Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

I delitti associati all'uso delle armi chimiche e batteriologiche. La giurisprudenza fantasma - Valeria Giacometti
I delitti associati all'uso delle armi chimiche e batteriologiche. La giurisprudenza fantasma - Valeria Giacometti

I delitti associati all'uso delle armi chimiche e batteriologiche. La giurisprudenza fantasma

Valeria Giacometti
pubblicato da Formamentis

Prezzo online:
6,90
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
14 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carta del Docente e 18App
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Dal XIX secolo all'epoca moderna sono proliferati trattati internazionali e leggi che, in vario modo, hanno cercato di fermare il proliferare della fabbricazione e dell'uso delle armi chimiche e batteriologiche. Questo breve trattato ripercorre la storia del diritto sul tema, come si è giunti a considerare l'utilizzo di questi armamenti come attuazione di genocidio, crimini contro l'umanità e crimini di guerra, e di come la legislazione internazionale ha cercato di fermarlo. Senza riuscirci.

Dettagli down

Generi Economia Diritto e Lavoro » Diritto » Procedura civile » Diritto internazionale e comunitario , Politica e Società » Politica e Istituzioni » Relazioni internazionali

Editore Formamentis

Collana Instant books

Formato Libro

Pubblicato 28/04/2020

Pagine 52

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788831325172

0 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5

Scrivi una recensione per "I delitti associati all'uso delle armi chimiche e batteriologiche. La giurisprudenza fantasma"

I delitti associati all
 

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima