Punti vendita

Sign In / Register

Punti vendita

An Internal Server Error occurred. Please try again later.
Storia e testi della letteratura italiana. Vol. 6: L'età della ragione e delle riforme (1690-1789). La rivoluzione in Europa (1789-1815)-0

Università e professioni

|

Mondadori Università

Storia e testi della letteratura italiana. Vol. 6: L'età della ragione e delle riforme (1690-1789). La rivoluzione in Europa (1789-1815)

Disponibile in 4-5 giorni

23,10 €

Libro | 23,10 €
carte_cultura.jpgcarta_docente.jpg

Articolo acquistabile con i buoni Carta Cultura o Carta Docente

Nel contesto di un'opera in più tomi, questo volume ricostruisce il modificarsi degli equilibri della società di Antico regime fino all'affermazione di nuovi modelli culturali, orientati a un'esigenza di razionalità, che nella letteratura italiana si ritrova nella poesia dell'Arcadia e nella 'scienza nuova' di Vico. La cultura lombarda partecipa al movimento illuministico europeo con l'attività dei 'Caffè', con le opere di Verri, di Beccaria e con la poesia di Parini, che guarda alla vita sociale con spirito corrosivo e con un'esigenza di equilibrio razionale. Venezia, con la grande esperienza di Goldoni, intreccia 'mondo' e 'teatro', mentre l'opera tragica di Alfieri, usando forme classiche, oppone l'io all'orizzonte storico, alla ricerca di una libertà 'stellare'. Con la rivoluzione francese crolla la società di Antico regime. Negli anni del dominio napoleonico il Neoclassicismo diviene una sorta di stile ufficiale nell'opera di Monti e si svolge in modo irrequieto nell'esperienza esistenziale e letteraria di Foscolo: la sua poesia, dai sonetti ai Sepolcri, alle Grazie, esalta le 'illusioni' che, nonostante la negatività della natura e della storia, danno valore all'uomo e alla sua civiltà. Scrive, nella Presentazione, l'Autore: "In un momento in cui la letteratura... sembra attraversare una crisi pericolosa, che può dar luogo ad esiti assai gravi nella coscienza 'civile' delle nuove generazioni, questo manuale vuol essere un invito ad amare la nostra letteratura e il nostro Paese, a sentire il valore irrinunciabile di una tradizione che vorremmo sempre più aperta in un orizzonte europeo e mondiale". La parte storica riproduce, riadatta, aggiorna il testo del Profilo storico della letteratura italiana (prima edizione 1992). Andrea Cortellessa, Italo Pantani e Silvia Tatti hanno contribuito alla cura di varie parti dell'antologia, concepita e realizzata da Giulio Ferroni.

Collana

Manuali

Formato

Libro

Pubblicato

01-01-2003

Pagine

864

ISBN

9788888242316

Edizione

001

Tomo

603

Lingua

Italiano

Volumi

1