Il fascismo a Bologna. Storia delle camicie nere all'ombra delle Due Torri (1919-1945)
Disponibile in 4-5 giorni
22,00 €
Illustrato | 22,00 €
Questo libro, a partire dal contesto in cui nasce il Fascio di Combattimento di Bologna, ripercorre le fulminanti carriere dei principali squadristi emiliano-romagnoli - Leandro Arpinati, Dino Grandi, Augusto Regazzi, Gino Baroncini... - all'interno di un gruppo di potere capace di avviluppare l'intero apparato economico e istituzionale. Con la Liberazione si riuscirà solo in parte a riscattare la città dalla presenza fascista perché, come spiega Ivan Spada: «Rimane solo il dato oggettivo della socializzazione delle perdite, non solo economiche, che è stato il frutto dei circa due decenni di governo fascista di Bologna. A partire dalle logiche clientelari e nepotistiche per la formazione della classe dirigente cittadina e per la gestione degli appalti pubblici, fino al collaborazionismo criminale con le truppe di occupazione naziste».
Genere
Editore
Collana
Formato
Illustrato, Brossura
Pubblicato
06-10-2021
Pagine
269
ISBN
9788867182817
Edizione
001
Audience
Generale/Adulti
Lingua
Italiano
Volumi
1