Un'opera che, lungi dal proporsi come l'ennesimo compendio di storia del pensiero, rappresenta un rigoroso e complesso manuale di teoria filosofica intorno alle principali correnti del Novecento: un percorso che, partendo da Nietzsche e passando attraverso la crisi dei fondamenti della matematica e la rivoluzione psicoanalitica, conduce per mano il lettore fino alle recenti controversie sulla filosofia della mente, sull'intelligenza artificiale e la bioetica.
Il manuale di Fornero e Tassinari - come fa notare Paolo Rossi in suo commento, riportato sul piatto posteriore - si presenta come un testo valido per chiarezza, ampiezza di documentazione e rispetto per le differenti filosofie.
Il contenuto presenta le filosofie che vanno da Nietzsche sino "alle recenti controversie sulla filosofia della mente, sull'intelligenza artificiale e la bioetica".
Ogni pensatore è analizzato in profondità, salvo poche eccezioni - in cui il lavoro potrebbe essere svolto in modo migliore.
Consiglio vivamente il manuale a chi sia interessato alle filosofie del Novecento e a chi frequenta l'università: in ogni caso, se si cercheranno delle risposte, le si troveranno e saranno eccellenti.
astorinosimone96gmailcom - 10/06/2014 12:45