Punti vendita

Sign In / Register

Punti vendita

An Internal Server Error occurred. Please try again later.
Francesco Venezia. L'architettura, gli scritti, la critica. Ediz. illustrata-0

Università e professioni

|

Mondadori Electa

Francesco Venezia. L'architettura, gli scritti, la critica. Ediz. illustrata

Non disponibile

43,90 €

Libro | 43,90 €
carte_cultura.jpgcarta_docente.jpg

Articolo acquistabile con i buoni Carta Cultura o Carta Docente

Francesco Venezia ha raccolto in questo volume, di cui ha progettato con molta cura l'impaginazione e ogni sequenza, l'intera documentazione relativa al suo lavoro. In brevi capitoli tematici, ha ordinato i suoi progetti e le sue realizzazioni, a iniziare da quanto ha costruito nei primi anni Settanta nella piccola città dove è nato nel 1944, Lauro, non lontano da Napoli. Queste opere precoci lo hanno segnalato alla cultura architettonica internazionale, che ben presto ha registrato l'orginalità della sua ricerca e ha individuato nel Museo di Gibellina (1981-87) un episodio carico di molteplici valenze e tra i più originali e coerenti tra quelli che hanno scandito gli sviluppi dell'architettura italiana nell'ultimo scorcio di questo secolo. Al completamento del Museo hanno fatto seguito progetti e realizzazioni che non hanno tradito le promesse formulate con le prove del debutto. Alcuni di essi (quelli per la sistemazione degli accessi al tempio di Segesta del 1980 e per il teatro di Gibellina del 1990, ad esempio) sono stati concepiti ancora per siti siciliani, a riprova dell'intima affinità intellettuale che il progettista ha maturato per l'ambiente dell'isola mediterranea. Quest'affinità è il portato della sorprendente capacità che Venezia possiede di interpretare e comprendere le specificità dei luoghi in cui si trova a operare (non mancheranno di notarlo i lettori di questo libro considerando i suoi progetti per il recupero del complesso produttivo di San Leucio presso Caserta del 1984 e per l'area circostante il tempio della Fortuna Primigenia a Palestrina dello stesso anno), e di trarre da essi suggestioni mai ovvie per le sue elaborazioni compositive. Ma non meno attenta e allo stesso modo mai pedissequa è l'attenzione che Venezia riserva alle lezioni dei massimi maestri dell'architettura contemporanea, da Le Corbusier, innanzi tutto, ad Aalto, a Loos.

Formato

Libro

Pubblicato

01-01-1996

Pagine

256

ISBN

9788843564422

Edizione

001

Tomo

603

Lingua

Italiano

Volumi

1