Punti vendita

Sign In / Register

Punti vendita

La letteratura scandinava e nordica ha prodotto alcuni dei più grandi autori della storia, caratterizzati da una prosa evocativa, introspezione psicologica e un forte legame con la natura e la società. Dalla Svezia alla Norvegia, dalla Danimarca all'Islanda e alla Finlandia, questi scrittori hanno influenzato il panorama letterario mondiale, spesso vincendo prestigiosi riconoscimenti come il Premio Nobel per la Letteratura.

I migliori romanzi di Camilla Lackberg

Per chi la segue, i gialli di Camilla Läckberg,regina del thriller scandinavo, rappresentano un appuntamento fisso. Le trame si svolgono sempre a Fjällbacka (il villaggio marittimo svedese dove la stessa Camilla è nata nel 1974) e la coppia di detective in scena è composta dall'ispettore Patrick Hedstrom e da sua moglie, la scrittrice Erica Falck. Se sei già un appassionato di Camilla, sappiamo che non resisterai. Se non la conosci ancora, puoi iniziare a leggerla da questa avventura, oppure seguirci qui sotto, dove troverai tutti i romanzi di Camilla e dei suoi numerosi e bravi colleghi nordici.

La setta, l'ultimo romanzo di Camilla Lackberg

Quando un bambino sparisce da una scuola materna di Södermalm, a Stoccolma, l'agente Mina Dabiri è di nuovo in prima linea. Due anni dopo i drammatici eventi che li hanno fatti incontrare, Mina torna a chiedere aiuto a Vincent Walder, finendo per coinvolgere il celebre mentalista in un'indagine che questa volta la toccherà molto da vicino. All'esperto di psicologia e comunicazione non verbale, che molti ritengono perfino capace di leggere nel pensiero, saltano subito all'occhio le analogie con un caso di qualche anno prima, un dramma dal tragico epilogo...

https://media.mondadoristore.it/picture/978882979114/01/NZO

16,00 €

Jo Nesbø e le avventure del detective Harry Hole

Lo scettro di re del thriller nordico oggi spetta a Jo Nesbø. Una vita bizzarra, quella di Nesbø. Sin da piccolo respira l'aria dei libri, ma inizia la sua carriera lavorativa prima come calciatore, poi come analista finanziario, oltre che cantante del gruppo rock Di Derre (con cui si esibisce ancora). Infine scopre di avere un talento unico per la scrittura di crime stories, e di questo se ne accorgono in molti. Ora Nesbø è uno degli scrittori di thriller più apprezzati al mondo.

La famiglia, l'ultimo romanzo di Jo Nesbø

Due fratelli pronti a combattere in difesa di ciò che hanno conquistato. Pronti, se occorre, anche a uccidere. Di nuovo. Senza dubbio, i fratelli Opgard hanno avuto successo nella vita. O, perlomeno, ne hanno avuto quanto è possibile in un paesino come Os: un migliaio di anime aggrappate a una montagna, apparentemente dimenticate da Dio e dagli uomini. Carl dirige un lussuoso hotel con spa, mentre Roy ha in mente un progetto ambizioso: un parco dei divertimenti con un ottovolante tra i più alti e paurosi del mondo. E si potrebbe ottenere ancora di più, per esempio ingrandendo l'hotel...

https://media.mondadoristore.it/picture/978880626436/01/NZO

21,00 €

19,95 €

-5%

Stieg Larsson e la serie Millennium

La scuola dei giallisti scandinavi ha il suo esponente più noto in Stieg Larsson, autore della trilogia MillenniumUomini che odiano le donne (2005), La ragazza che giocava con il fuoco (2006) e La regina dei castelli di carta (2007). Tutti e tre questi libri uscirono postumi, visto che Larsson morì d’infarto nel 2004, poco prima di poter diventare uno degli scrittori più venerati al mondo. Nel 2015 è uscito Quello che non uccide, sequel della trilogia, scritto da David Lagercrantz con il benestare degli eredi Larsson, nel 2017 L'uomo che inseguiva la sua ombra e nel 2019 La ragazza che doveva morire.

Millennium saga. Vol. 1-3

Raccolti in un elegante cofanetto da collezione, i primi tre volumi della saga Millennium, adattati dai romanzi scritti da Stieg Larsson che hanno rapito pubblico e critica sia su carta stampata che sul grande schermo con ben due adattamenti cinematografici!

Autori scandinavi di altri generi

Hanno un modo di raccontare tutto loro, i grandi scrittori nordici. Sottile ironia, molte descrizioni di paesaggi naturali, una spontaneità nel narrare che ogni volta stupisce. Allontanandoci dal genere poliziesco, consigliamo di provare anche l'umorismo del finlandese Arto Paasilinna, i pirati dell'altro grande Larsson (Bjorn), l'incanto di narratori islandesi come Auður Ava Ólafsdóttir e Jon Kalman Stefànsson, per per comporre un bello scaffale scandinavo fatto di romanzi e commedie, adatti a tutti i gusti.

Scandinavi classici e vincitori di premi Nobel

Tra i più celebri spicca Selma Lagerlöf, prima donna a vincere il Nobel nel 1909, autrice de La leggenda di Gösta Berling, un capolavoro che fonde realismo e misticismo. Il connazionale Pär Lagerkvist, premiato nel 1951, ha esplorato temi esistenziali e religiosi in opere come Il boia e Barabba. Harry Martinson, Nobel nel 1974, ha invece portato nella letteratura una sensibilità ecologista con il suo poema epico Aniara.

La Norvegia ha dato i natali a grandi scrittori come Knut Hamsun, premio Nobel nel 1920, il cui romanzo Fame è considerato un precursore del modernismo. Sigrid Undset, premiata nel 1928, ha invece conquistato i lettori con Kristin Lavransdatter, una trilogia ambientata nel Medioevo norvegese.

Dalla Danimarca spicca Johannes V. Jensen, vincitore del Nobel nel 1944, noto per i suoi racconti storici e mitologici, mentre il più recente premio danese è andato a Henrik Pontoppidan nel 1917, autore del monumentale Lykke-Per.

Anche la Finlandia ha dato contributi notevoli con autori come Frans Eemil Sillanpää, Nobel nel 1939, il cui realismo lirico si riflette in opere come Silja, la figlia del contadino.

Oltre ai vincitori del Nobel, la letteratura nordica è ricca di autori celebri come Henrik Ibsen, il padre del teatro moderno con drammi come Casa di bambola, e Astrid Lindgren, creatrice dell'indimenticabile Pippi Calzelunghe. Karen Blixen, scrittrice danese nota per La mia Africa, ha lasciato un segno indelebile nella letteratura mondiale, così come Halldór Laxness, il più importante autore islandese, premiato con il Nobel nel 1955.

Libri: Approfondimenti e Curiosità