Punti vendita

Sign In / Register

Punti vendita

An Internal Server Error occurred. Please try again later.
Gli internati militari italiani. Diari e lettere dai lager nazisti. 1943-1945-0

Libro

|

Einaudi

Gli internati militari italiani. Diari e lettere dai lager nazisti. 1943-1945

Acquista 2 libri del gruppo Mondadori da 10€, in omaggio la tote bag Alice

Non disponibile

20,00 €

Brossura | 20,00 €
carte_cultura.jpgcarta_docente.jpg

Articolo acquistabile con i buoni Carta Cultura o Carta Docente

Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 oltre 600.000 militari italiani rifiutarono di continuare la guerra al fianco dei tedeschi e scelsero di non aderire alla Repubblica Sociale Italiana. La conseguenza del loro no fu la deportazione e l'internamento nei lager nazisti, non come prigionieri di guerra ma con lo status mai utilizzato prima di IMI, Internati Militari Italiani. La loro fu una scelta di resistenza, a causa della quale andarono volontariamente incontro alla triste condizione che fu più simile a quella dei deportati politici. Molti di loro vennero costretti al lavoro coatto. Circa 50.000 morirono a causa della fame, degli stenti, delle violenze e dei bombardamenti. Altri duecentomila, invece, fecero la scelta opposta e decisero di aderire alla Repubblica Sociale per motivazioni ideologiche, ma anche per paura, ricatto, incertezza e confusione. Questa pagina sconosciuta della partecipazione italiana alla Seconda guerra mondiale, della fine del regime fascista, della guerra di librazione italiana ed europea e della guerra civile tra italiani tra il 1943 e il 1945, torna a rivivere in un libro che la ricostruisce e la racconta con la voce e con gli occhi dei protagonisti che l'anno vissuta, grazie a centinaia di loro lettere e diari inediti, raccolti in tutta Italia, scritti in quei drammatici giorni.

Editore

Einaudi

Formato

Brossura

Pubblicato

01-01-2009

Pagine

350

ISBN

9788806198947

Edizione

001

Tomo

603

Lingua

Italiano