Punti vendita

Sign In / Register

Punti vendita

Gli studi comparativi in educazione. Approcci, modelli, ricerche-0

Università e professioni

|

Anicia

Gli studi comparativi in educazione. Approcci, modelli, ricerche

Disponibile in 4-5 giorni

21,00 €

Brossura | 21,00 €
carte_cultura.jpgcarta_docente.jpg

Articolo acquistabile con i buoni Carta Cultura o Carta Docente

I contributi raccolti in questo volume, riprendendo la pluridimensionalità dell'educazione comparata, si muovono tra passato e presente, tra la prospettiva storica e quella attuale che comprende anche nuove frontiere, come l'etnografia educativa. Il tentativo è quello di dar conto, seppur in maniera parziale, di una "scuola italiana" di educazione comparata che annovera pedagogisti importanti come, ad esempio, Luigi Volpicelli, Giovanni Calò, Mauro Laeng, Aldo Visalberghi, Alessandro Leonarduzzi, Vittorio Telmon, Lamberto Borghi, Giovanni Gozzer e altri studiosi. Questi pedagogisti non si sono occupati esclusivamente di educazione comparata, come è avvenuto per comparativisti in altre nazioni europee o in altre parti del mondo, ma gli studi che hanno compiuto, a partire dagli anni Cinquanta del Novecento, sono stati estremamente significativi e si può dire abbiano tracciato una "via italiana" che altri studiosi più giovani hanno potuto seguire e sviluppare. Il volume si colloca sulla scia di tutti questi studi e tenta di gettare un fascio di luce su alcune tematiche della storia dell'educazione comparata italiana, ponendola in dialogo con la tradizione europea e mondiale.

Editore

Anicia

Formato

Brossura

Pubblicato

25-11-2020

Pagine

180

ISBN

9788867095254

Edizione

001

Audience

Istruzione terziaria

Lingua

Italiano

Volumi

1