Punti vendita

Sign In / Register

Punti vendita

Grani antichi. Una rivoluzione dal campo alla tavola, per la salute, l'ambiente e una nuova agricoltura-0

Università e professioni

|

Terra Nuova Edizioni

Grani antichi. Una rivoluzione dal campo alla tavola, per la salute, l'ambiente e una nuova agricoltura

Disponibile in 4-5 giorni

13,60 €

Brossura | 13,60 €
carte_cultura.jpgcarta_docente.jpg

Articolo acquistabile con i buoni Carta Cultura o Carta Docente

Verna, Gentilrosso, Timilìa, Perciasacchi, Carosella sono solo alcuni dei grani che si coltivavano un tempo in Italia e che oggi tornano alla ribalta per motivi agronomici e nutrizionali. La riscoperta dei frumenti antichi da parte di consumatori e agricoltori è una vera rivoluzione che assicura vantaggi per la salute e la biodiversità delle campagne. Il libro si snoda come una vera e propria guida tra le diverse varietà di grani antichi, di cui tanto si parla ma che in pochi conoscono realmente, con il rischio di confonderli, di non capirne le potenzialità e di lasciare il campo a facili speculazioni. Conviene tornare a coltivare e consumare i frumenti del passato, e quali sono i più adatti? Cosa dice la ricerca scientifica su allergie e intolleranze al grano? Dove si trovano le farine migliori? Domande che in questo libro trovano una risposta grazie all'incontro con nutrizionisti, genetisti, agronomi, e tanti nuovi agricoltori che in tutta Italia stanno riscoprendo le antiche varietà di frumento. La seconda parte del libro è dedicata a un viaggio nelle regioni italiane, a caccia di spighe, pastifici, forni, mulini a pietra e contadini, in una fitta trama di esperienze autentiche per la ricostruzione di una filiera del cibo ecologica e salutare.

Formato

Brossura

Pubblicato

07-12-2016

Pagine

172

ISBN

9788866811572

Edizione

001

Audience

Istruzione terziaria

Lingua

Italiano

Volumi

1