Punti vendita

Sign In / Register

Punti vendita

An Internal Server Error occurred. Please try again later.
Hannah Arendt e Martin Heidegger. Storia di un amore-0

Università e professioni

|

Longanesi

Hannah Arendt e Martin Heidegger. Storia di un amore

Non disponibile

32,00 €

Rilegato | 32,00 €
carte_cultura.jpgcarta_docente.jpg

Articolo acquistabile con i buoni Carta Cultura o Carta Docente

Quando da Königsberg parte alla volta di Marburgo per frequentare l'università, Hannah Arendt ha diciotto anni, la fronte alta e lo sguardo radioso, che brilla d'intelligenza. A Marburgo insegna un docente che ha quasi il doppio della sua età, Martin Heidegger, le cui lezioni richiamano allievi e uditori da tutta la Germania; ascoltando questo "segreto monarca della filosofia", come lo definirà lei, "forse è possibile imparare a pensare", perché "il pensiero ha ripreso a vivere". Siamo nel semestre invernale del 1924. Tra i due è un colpo di fulmine. Nasce così, durante un seminario sul Sofista di Platone, una relazione fatta di "passioni inesprimibili a parole" e di pensieri filosofici destinati a confrontarsi, con brusche interruzioni e timidi riavvicinamenti, per mezzo secolo, fino alla morte improvvisa di lei. Martin e Hannah si separano una prima volta nel 1926, ma le loro strade prendono direzioni opposte nel 1933 con l'ascesa del nazismo. Una relazione lunga tutta una vita: non solo una storia di eventi, ma la storia dello sviluppo parallelo di due "cammini di pensiero" che Antonia Grunenberg ricostruisce per la prima volta, passo dopo passo.

Editore

Longanesi

Formato

Rilegato

Pubblicato

12-02-2009

Pagine

491

ISBN

9788830425538

Edizione

001

Tomo

603

Lingua originale

Tedesco

Lingua

Italiano

Traduttore

U. Gandini

Volumi

1