Punti vendita

Sign In / Register

Punti vendita

An Internal Server Error occurred. Please try again later.
Il dialogo della salute e altri dialoghi-0

Università e professioni

|

Adelphi

Il dialogo della salute e altri dialoghi

Disponibile in 4-5 giorni

14,00 €

Brossura | 14,00 €
carte_cultura.jpgcarta_docente.jpg

Articolo acquistabile con i buoni Carta Cultura o Carta Docente

"Il dialogo della salute", scritto nella tradizione di Platone e di Leopardi, è il testo dove Michelstaedter ci ha trasmesso nella forma più limpida la sua visione della vita e della morte. In parallelo e in contrappunto alla "Persuasione e la rettorica", ricompaiono qui molti dei suoi grandi temi, e in una forma che sa mantenere, da un capo all'altro, la leggerezza della conversazione e l'icasticità delle formule: "La vita ci toglie: questo che tu dici crudele gioco, questo è la cara la dolce vita. Mancar di tutto sì e tutto desiderare -questa è la vita. Che se non ci volgessimo al futuro ma avessimo tutto nel presente- appunto non vivremmo più. La vita sotto qualunque forma come anche sia, a prezzo di qualunque dolore 'si vive volentieri'". A questo testo, che è del 1910, anno della morte di Michelstadter, ed essenziale nella geografia della sua opera, si affiancano alcuni altri dialoghi meno conosciuti, come il "Dialogo tra Diogene e Napoleone" o il "Dialogo tra il borghese e il saggio", che sono altrettante schegge preziose del suo pensiero.

Editore

Adelphi

Formato

Brossura

Pubblicato

17-10-1988

Pagine

148

ISBN

9788845903090

Edizione

003

Tomo

603

Lingua

Italiano

Volumi

1