Punti vendita

Sign In / Register

Punti vendita

An Internal Server Error occurred. Please try again later.
Il metodo del montaggio. Lettere 1943-1955-0

Libro

|

Archinto

Il metodo del montaggio. Lettere 1943-1955

Non disponibile

17,50 €

Brossura | 17,50 €
carte_cultura.jpgcarta_docente.jpg

Articolo acquistabile con i buoni Carta Cultura o Carta Docente

"I miei rapporti con la musica godono di una certa fama, mi son sentito mezzo musicista, ho trasferito nel romanzo la tecnica della tessitura musicale... ma per scrivere il romanzo di un musicista ci vuole la cultura specifica. Ho bisogno di dettagli del tutto peculiari, e non posso ottenerli che grazie a un intenditore straordinario come Lei." Thomas Mann è perso nell'avventura del "Doctor Faustus", romanzo di un patto diabolico per la conquista di una musica del 'futuro' e dell'immaginazione senza limiti, e scopre in Theodor Adorno un consigliere inatteso quanto ideale. È il 1943. Tra Pacific Palisades e Los Angeles, sulla West Coast americana diventata rifugio di molti esuli illustri della Germania non più patria felice, nasce l'intesa profonda e il rapporto stretto, colto e affettuoso tra lo scrittore tedesco 'non amato' dai tedeschi e il più grande filosofo della musica moderna. Il compositore Leverkühn non sarebbe lo sbalorditivo visionario del "Doctor Faustus" senza il 'consulente' Adorno, ma il dialogo, che riaffiora in questo carteggio inedito in Italia, ramifica presto in ogni direzione: l'America, il dopoguerra, Norimberga, il maccartismo, le ansie della seconda emigrazione, le ironie su "Riccardino Strauss", le polemiche con Schönberg che si sente defraudato della paternità dodecafonica, la riapertura di Bayreuth. Un dialogo che rimarrà alto fino al 1955, con l'ingresso di Mann "nell'éra della "Montagna incantata"" e la sua rapida morte. Per Adorno, l'amicizia con lo scrittore, di una generazione più vecchio, è l'emozionante "incontro con la tradizione tedesca in carne e ossa dalla quale ho ricevuto tutto: anche la forza di resistere alla tradizione. Il frammento di un'utopia reale". Per Mann il confronto con Adorno è lo specchiarsi in un genio della riflessione capace di illuminargli una "situazione dell'arte" che da solo non avrebbe messo a fuoco.

Editore

Archinto

Formato

Brossura

Pubblicato

26-11-2003

Pagine

128

ISBN

9788877683939

Edizione

001

Tomo

603

Lingua originale

Tedesco

Lingua

Italiano

Traduttore

Carlo Mainoldi

Volumi

1