Punti vendita

Sign In / Register

Punti vendita

An Internal Server Error occurred. Please try again later.
La persuasione e la retorica-0

Libro

|

Adelphi

La persuasione e la retorica

Disponibile in 4-5 giorni

14,00 €

Brossura | 14,00 €
carte_cultura.jpgcarta_docente.jpg

Articolo acquistabile con i buoni Carta Cultura o Carta Docente

"Carlo Michelstaedter traversò la vita con incauta rapidità: prese a pretesto una tesi di laurea per dare voce a una sua desolata certezza: stabilì, all'interno del suo ragionare, un filo tra Parmenide e una corrosiva critica della società che lo circondava: infine, nell'ottobre 1910, a ventitré anni, si uccise con un colpo di rivoltella. Percorso che ricorda quello di Otto Weininger, per l'intensità rovente dell'esperienza, per la tematica, per gli anni in cui si svolge. ""La persuasione e la rettorica"" doveva essere la tesi di laurea di un brillante studente goriziano a Firenze su questi due concetti in Platone e Aristotele. Divenne un testo anche formalmente inclassificabile, dove le due parole del titolo assumono significati del tutto peculiari. ""Persuasione"" è il tentativo, sempre vanificato della manchevolezza irriducibile della vita, di giungere al possesso di se stessi: ""Persuaso è chi ha in sé la sua vita"". ""Rettorica"" è l'apparato di parole, di gesti, di istituzioni, con cui viene occultata l'impossibilità di giungere alla ""persuasione"". Isolato nell'Italia del suo tempo, fedele all'ombra di Schopenhauer, Michelstaedter raggiunse in questo suo scritto la concentrazione vibrante che è data ai grandi precoci: ""Ogni suo attimo è un secolo della vita degli altri, - finché egli 'faccia di sé stesso fiamma' e giunga a consistere nell'ultimo presente""."

Editore

Adelphi

Formato

Brossura

Pubblicato

22-02-1982

Pagine

214

ISBN

9788845904929

Edizione

011

Tomo

603

Lingua

Italiano

Volumi

1