Punti vendita

Sign In / Register

Punti vendita

An Internal Server Error occurred. Please try again later.
Le età della vita. Confronto tra Erikson e Guardini per una definizione dell'esistenza come vocazione-0

Le età della vita. Confronto tra Erikson e Guardini per una definizione dell'esistenza come vocazione

Disponibile in 2-3 giorni

21,50 €

Libro | 21,50 €
carte_cultura.jpgcarta_docente.jpg

Articolo acquistabile con i buoni Carta Cultura o Carta Docente

Le età della vita è il tema che due autori, Erich Erikson e Romano Guardini, hanno trattato secondo diversi approcci: psicologico evolutivo il primo, filosofico, teologico il secondo. Ad accomunare le riflessioni dei due autori la prospettiva della "vita come vocazione". L'esistenza dell'individuo, compresa come passaggi di età in età, è il contesto esperienziale della risposta responsabile a un progetto, insito nella vita stessa. Ogni individuo è chiamato ad agire secondo libertà, dando luogo a una propria istanza morale ed etica. Proprio nella ricerca della risposta si attua il processo di formazione dell'identità, il "chi sono", nella quale sono coinvolte tutte le dimensioni della persona: psicologica, sociale, morale e religiosa. Il confronto tra i due autori permette di definire le età della vita, secondo prospettive ermeneutiche proprie. L'esistenza di ogni individuo diventa il contesto di risposta «a ciò che non è ancora», plasmando l'identità propria. In Erikson l'identità coincide con la personale realizzazione secondo un'etica universale; in Guardini lo sviluppo dell'identità corrisponde alla definizione di "persona", secondo una visione antropologica cristiana.

Editore

Cittadella

Formato

Libro

Pubblicato

14-06-2021

Pagine

436

ISBN

9788830817913

Edizione

001

Audience

Istruzione terziaria

Lingua

Italiano

Volumi

1