Libri classici per ragazzii 10 titoli che tutti dovrebbero leggere
I libri per ragazzi e ragazze sono difficilissimi da scegliere. La lista dei classici, poi, è molto lunga e quello che preoccupa di più noi adulti è riuscire a trovare il libro giusto, capace di far crescere nei giovani la passione per la lettura. Devi fare un regalo e non sai cosa scegliere? Per aiutarti abbiamo stilato una lista di 10 grandi classici per ragazze e ragazzi. Capolavori che, a prescindere dagli anni che passano, riescono a mantenere la loro attualità e freschezza nel trasmettere emozioni. Siamo sicuri che anche le giovani generazioni di oggi non potranno fare a meno di amarli.
Il Barone Rampante, di Italo Calvino
Cominciamo da un superclassico della miglior letteratura italiana: Il barone rampante di Calvino è Cosimo Piovasco di Rondò, che all’età di dodici anni, in seguito a una lite con i genitori, decide trascorre sulle cime degli alberi un'esistenza anticonformista, fantastica ma mai separata dal mondo. Cresce, studia e viaggia, vive spostandosi da una pianta all’altra, senza mai toccar terra. Un libro che ci insegna, con leggerezza, la costanza e la determinazione per diventare ciò che si desidera essere. Questa edizione è adatta a giovani lettori dagli 11 anni in su.
La serie di Piccole Donne, di Louisa May Alcott
Questa edizione contiene l'intera serie di libri (Piccole donne, Piccole donne crescono ma anche Piccoli uomini e I ragazzi di Jo). Nei primi due, le quattro sorelle March (Meg, Jo, Beth ed Amy) sono alle prese con i dubbi dell’infanzia e dell’adolescenza. Da un volume all'altro seguiamo la maturazione delle ragazze fino alla fondazione della scuola di Jo e alle vite di figli, nipoti e allievi... Le Piccole donne da sempre riscuotono un successo immenso: ancora oggi i libri continuano ad essere adorati dalle giovani lettrici (e ricordati con nostalgia da quelle adulte).
I Tre Moschettieri, di Alexandre Dumas
Duelli, intrighi e avventure nella Francia del 1625: protagonisti D'Artagnan e i tre moschettieri, Athos, Porthos e Aramis, che cercano di smascherare le trame del cardinale Richelieu contro la regina Anna e gli intrighi di Milady, malvagia spia assassina.
I tre moschettieri è un romanzo avvincente che da sempre conquista giovani e non, a suon di affondi di spada. Una lettura davvero irrinunciabile, per tutte le età.
Il giornalino di Gian Burrasca, di Vamba
Giannino Stoppani è un bambino di nove anni che ne combina di tutti i colori: per questo è stato soprannominato dai suoi genitori "Gian Burrasca". Per il suo compleanno riceve in regalo il diario su cui comincia a riportare le sue giornate e tutte le sue birichinate: gli scherzi alle sorelle, i guai in cui si caccia, le relative punizioni, fino ad arrivare al collegio dopo l'ennesima monelleria. Il giornalino di Gian Burrasca di Luigi "Vamba" Bertelli diverte grandi e piccini da più di cent'anni.
Lo Hobbit, di John R. R. Tolkien
Di solito il fantasy è molto apprezzato dai ragazzi, e Lo Hobbit è un'immancabile lettura del genere, pensata dall'autore proprio per lettori più giovani. Tolkien costruisce un universo immenso, ricchissimo di personaggi e ambientazioni spettacolari. Nel romanzo seguiamo lo hobbit Bilbo Baggins in un'avventura per i territori impervi della Terra di Mezzo, con 13 nani e il mago Gandalf. Storie e personaggi torneranno poi in Il Signore degli Anelli (opera invece più adatta, per complessità, ad adulti o almeno adolescenti).
L'Isola del Tesoro, di Robert Louis Stevenson
"Quindici uomini sulla cassa del morto… e una bottiglia di rum!". Chi di noi non conosce questo verso, intonato dai pirati con pappagalli e gambe di legno di L'isola del tesoro, ideati da Stevenson ed entrati nell'immaginario collettivo mondiale? Nel romanzo, un quattordicenne ritrova la mappa di un tesoro nel baule di un ex-pirata e finisce così in un viaggio avventuroso che lo vedrà in continuo pericolo, inseguito da altri pirati pronti a tutto pur di mettere le mani sul bottino perduto. Uno dei più famosi e longevi libri per ragazzi.
Le avventure di Oliver Twist, di Charles Dickens
Le avventure di Oliver Twist è la struggente storia di un ragazzo costretto a destreggiarsi da solo, sin dalla più piccola età, in una vita difficile e pericolosa nella fosca Londra ottocentesca. Pietra miliare della letteratura europea per ragazzi, questo classico è pieno zeppo di colpi di scena e suspense. Dickens ricrea un universo pullulante di storie e personaggi, e di occasioni per emozionarsi (o commuoversi).
Viaggio al centro della Terra, di Jules Verne
"Nel cratere Yökull dello Snæffels che l'ombra dello Scartaris tocca alle calende di luglio, scendi, coraggioso viaggiatore, e raggiungerai il centro della terra...". Questo il messaggio decifrato dal professor Lidenbrock in un vecchio manoscritto. Da qui parte l’avventura dello scienziato e del nipote Axel: attraverso un vulcano islandese, i due scenderanno nelle profondità del mondo, riscoprendo meraviglie perdute... Fra i capolavori di Verne, Viaggio al centro della Terra resta un romanzo di genere fantastico in grado di incantare anche i ragazzi di oggi.
Le Tigri di Mompracem, di Emilio Salgari
Siamo nelle isole del mare della Malesia, nel 1849. Sandokan, un tempo principe, è ora un temuto pirata: ha giurato vendetta contro gli inglesi, che lo hanno spodestato dal suo regno del Borneo. Le tigri di Mompracem è solo uno dei tanti eccellenti libri scritti da Emilio Salgari per i ragazzi. Un romanzo dai toni esotici, capace di coinvolgere tutti i lettori con il carisma del suo indimenticabile protagonista. Questa bella edizione illustrata tascabile è adatta a ragazzi dai 9 anni in avanti.
Le avventure di Pinocchio, di Carlo Collodi
Le avventure di Pinocchio è il libro italiano più tradotto al mondo: un tesoro nostrano che non possiamo fare a meno di leggere. Spesso lontano, per molti aspetti, dalle inefficaci versioni cinematografiche, e scritto in un delizioso italiano dall’accento fiorentino, il romanzo originale sorprenderà il lettore moderno, giovane o adulto. Un libro annoverato, strameritatamente, fra i migliori classici per ragazzi. Questa edizione, poi, contiene le celebri illustrazioni del maestro Attilio Mussino.