Libri alla scoperta dell'universo i migliori titoli per scoprire lo Spazio che ci circonda
Quante volte ti è passato per la mente di indagare un po’ di più il mondo che ci circonda e, soprattutto, hai avuto il desiderio di avere qualche informazione in più sull’Universo, lo Spazio e i suoi meravigliosi pianeti?
Ebbene abbiamo pensato proprio a te nell’ideare questa vasta selezione di titoli. Abbiamo cercato volumi che potessero raccontare in maniera sapiente ma anche divulgativa la scoperta dell’Universo, soprattutto in questo periodo in cui si inizia a parlare di turismo spaziale venendo travolti da astrobufale.
Ecco, quindi, una vasta proposta di titoli per tutti e per tutte le esigenze: da opere scientifiche ad atlanti e mappe, dalle narrazioni e dai diari di importanti astronauti a libri adatti ai più piccoli.
Non ti resta che trovare il titolo spaziale più adatto a te!
Astrobufale di Luca Perri
Per potersi destreggiare nel mondo delle fake news legate al mondo dello spazio e le cosiddette astrobufale arriva il libro di Luca Perri. In questo volume, l’astrofisico e divulgatore scientifico ci invita a discernere tra le notizie vere sullo spazio e a fare finalmente chiarezza su alcuni dei falsi miti legati all’universo. Dal grande mito se l’uomo sia stato realmente sulla luna alla possibilità di vedere dallo spazio, a occhio nudo, la Grande Muraglia Cinese: queste, sono solo alcune delle domande a cui Perri risponde. Un libro assolutamente da regalare agli amanti dello spazio e dei viaggi interstellari.
Luca Perri, Astrobufale. Tutto ciò che sappiamo (ma non dovremmo sapere) sullo spazio
Pellegrini dell'universo di Piero Bianucci
Un illuminante e lungimirante saggio è quello realizzato da Piero Bianucci in cui si pone come obiettivo la narrazione del viaggio dell’uomo nell’universo. Dalle prime prove nello spazio al celebre sbarco sulla luna del 1972 arriviamo a oggi con l'elicottero Ingenuity che sorvola il deserto rosso di Marte o il programma Artemis che prevede per la prima volta nel 2025 una donna sulla Luna. Bianucci non si scompone parla di pellegrini dell’universo ma inserisce anche una gran fetta di quello che sta per essere il futuro dei viaggi interspaziali: il turismo spaziale. Si tratta di circa centinaia e centinaia di aspiranti turisti che non vedono l’ora di viaggiare nello spazio all’interno delle navicelle spaziali dei miliardari Jeff Bezos, Elon Musk, Richard Branson. È questo il futuro dello spazio? A questa e altre domande risponde Bianucci.
Piero Bianucci, Pellegrini dell'universo. L'uomo nello spazio tra esplorazione e turismo
Homo celestis di Tommaso Ghidini
Homo celestis è il racconto autentico e personale che Tommaso Ghidini fa del suo rapporto con lo spazio, da quando si è innamorato del volo, del “librarsi nel cielo infinito” fino alla scoperta di qualcosa di immenso al di là dell’atmosfera. Ghidini ci racconta cosa è l’uomo oggi e cosa sarà nel futuro con l’avvento di nuove scoperte astrologiche, nuove grandi avventure che segneranno la storia dell’umanità. Tommaso Ghidini è tra i più importanti funzionari italiani dell'Agenzia Spaziale Europea e da vent'anni è coinvolto nei più prestigiosi programmi aerospaziali di tutto il mondo, e in questo libro ci racconta quello che sarà il prossimo viaggio sulla luna, ma anche del tanto agognato e sperato viaggio su Marte.
Tommaso Ghidini, Homo celestis. L'incredibile racconto di come saremo
Il futuro nello spazio di Chris Impey
Parlare di futuro è un po’ come cercare di tracciare il passato dell’uomo: le molte evoluzioni che ha subito, i continui cambiamenti con cui si è dovuto interfacciare hanno segnato il suo cammino. Adesso ci stiamo avvicinando sempre di più verso una completa evoluzione dell’uomo, non ci basta più il suolo su cui quotidianamente posiamo i nostri piedi, vogliamo qualcosa di più: solcare i cieli, andare oltre e visitare lo spazio. L’istinto della scoperta ha sempre condotto l’uomo in luoghi inesplorati e magnifici, è giunto il momento di avvicinarci ancora di più allo spazio. Chris Impery vuole raccontarci questo sorprendente viaggio che l’uomo sta conducendo da anni verso un futuro sempre più prossimo.
Chris Impey, Il futuro nello spazio. L'ultima frontiera dell'uomo e le tecnologie per esplorarla
La teoria del tutto di Stephen Hawking
In questo volume il grande fisico Stephen Hawking spiega in maniera semplice e accessibile a tutti una breve storia dell'Universo "dal Big Bang ai buchi neri". Attraverso le principali teorie cosmologiche da Aristotele fino ad Einstein, passando da Tolomeo, Copernico, Galileo e Newton giunge a trattare le attuali conoscenze e scoperte legate all’Universo fino a esporre la propria "teoria del tutto" capace di unificare la meccanica quantistica, la gravità e le altre interazioni della fisica. Un libro davvero imperdibile che permette un quadro ampio sul tema dell’origine e del destino dell’Universo.
Stephen Hawking, La teoria del tutto. Origine e destino dell'universo
Notte di stelle di Margherita Hack e Viviano Domenici
Quando ci ritroviamo a sollevare lo sguardo in una notte d’estate, magari lontano dalle luci della città, ci rendiamo conto che sopra di noi esiste un altro mondo, un immenso cielo stellato ci ricorda che non siamo soli e che c’è altro al di là della nostra terra. Questo gesto, di guardare il cielo, l’uomo lo fa da anni, anzi da secoli e proprio osservando gli astri è riuscito a comprendere quali strade percorrere, quali mari solcare. Margherita Hack e Viviano Domenici, in questo libro, ci aiutano a fare come i nostri avi: ci insegnano a "leggere" il cielo notturno e a riconoscere le costellazioni e i loro moti.
La trama del cosmo. Spazio, tempo, realtà di Brian Greene
Brian Greene analizza e si concentra sul grande enigma del tempo attraverso alcuni dei suoi più importanti studi e scoperte. Dopo una prima parte nozionistica in cui ripercorre le scoperte più importanti come il regno immutabile di Newton e la concezione fluida dello spazio-tempo di Einstein, dimostra quanto le recenti teorie delle superstringhe e la M-teoria siano alla base del nostro Universo. Greene però decide di non fermarsi qui ma di spingersi oltre andando a indagare il "multiverso" dove spazio e tempo possono dissolversi in entità più sottili e fondamentali.
Antimateria di Frank Close
Parlare di antimateria non è più così oscuro come un tempo, la ritroviamo in molti libri di fantascienza e questo ce l’ha fatta conoscere e apprezzare sempre di più. La troviamo anche in bestseller come Angeli e Demoni di Dan Brown o anche all’interno di eventi come l'esplosione di Tunguska di inizio Novecento. Frank Close cerca di far chiarezza e ci spiega cosa sia l’antimateria e cosa accade quando particelle di antimateria incontrano particelle di materia creando energia. Per saperne di più questo è un libro semplice ma molto chiaro nell’esporre in maniera scientifica i procedimenti che si celano dietro all’antimateria.
Cercare mondi di Guido Tonelli
Da dove veniamo? Da dove deriva la meraviglia che ci circonda? Se anche tu ti sei posto queste domande, troverai delle risposte in questo libro di Guido Tonelli. Tonelli è fisico al CERN di Ginevra ed è uno dei padri della scoperta del bosone di Higgs, in questo volume affronta alcuni dei segreti dell’Universo per spiegare alcuni dei fenomeni straordinari che accadono nel mondo fino a raggiungere il non-luogo del non-tempo da cui tutto ha avuto origine. In una zona liminare tra scienza e mito il chiederci da dove tutto derivi diventa una delle domande più interessanti che può fare l’uomo e darsi una risposta non è affatto scontato.
Guido Tonelli, Cercare mondi. Esplorazioni avventurose ai confini dell'universo
L'universo su misura di Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo e Matteo Miluzio
Dopo Se tutte le stelle venissero giù, gli astrofisici Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo e Matteo Miluzio tornano a raccontarci in maniera divulgativa e divertente cosa siano le coincidenze cosmiche e cosa possiamo trovare nell’Universo. Attraverso una analisi delle composizioni fondamentali della terra come lo spaziotempo, le particelle, le interazioni, i tre astrofisici descrivono come sia possibile la vita sulla Terra proprio grazie a questi ingredienti. Alla fine del libro forse ne usciremo convinti che essere sulla Terra e vivere non è così una brutta coincidenza!
Come acchiappare un asteroide di Adrian Fartade
Asteroidi, meteoroidi, proto-pianeti, centauri, troiani, plutini: lo spazio è abitato anche da questi corpi celesti, considerati inopportunamente “minori” eppure saranno – secondo Adrian Fartade – uno dei metodi in cui l’umanità potrà salvare la Terra. Partendo da una storia che racconti l’evoluzione della nostra conoscenza su questi corpi celesti, Fartade arriva a oggi e alle molte missioni spaziali lanciate per studiare ed esplorare questi corpi celesti minori come NEAR o Rosetta e Philae, in cui nel primo caso si è sbarcati su un asteroide mentre nel secondo è stato possibile avvicinarsi a una cometa. Un libro diverso dal solito che con la semplicità e verve di Fartade possiamo scoprire l’affascinante mondo delle risorse minerarie presenti nell’Universo.
Astronauti italiani
Molti importanti scienziati e studiosi si sono messi la tuta spaziale e sono partiti alla volta della Stazione Spaziale Internazionale per andare a condurre studi e indagini sull’Universo. Alcuni di essi sono italiani, come l’eccezionale astronauta Samantha Cristoforetti o i bravissimi astronauti Umberto Guidoni, Luca Parmitano o Paolo Nespoli. Gli astronauti italiani sono un vanto di cui andiamo particolarmente orgogliosi poiché hanno saputo contraddistinguersi sotto molti aspetti.
Alcuni di loro hanno immortalato i propri viaggi e le proprie scoperte in alcune importanti pubblicazioni divulgative che abbiamo raccolto per voi in questa speciale sezione.
Diario di un'apprendista astronauta di Samantha Cristoforetti
Lei è l’astronauta donna più amata e apprezzata e questo è uno dei suoi libri più letti. Probabilmente il testo più divulgativo che Samantha Cristoforetti ha scritto e in cui ha racchiuso la sua esperienza di astronauta. Il libro racconta i sette mesi in cui Cristoforetti è stata in orbita attorno alla Terra sulla Stazione Spaziale Internazionale. In queste pagine ci riporta, come in un diario, l'intensa vita di bordo raccontandone ogni dettaglio o esperienza: dall’arrivo di altri astronauti alla riparazione della toilette, dalle passeggiate nello spazio alle piccole e grandi scoperte quotidiane.
Dall'alto i problemi sembrano più piccoli di Paolo Nespoli
Un titolo profetico quello scelto da Paolo Nespoli per il suo libro che racconta alcuni degli insegnamenti che ha appreso quando era nello spazio. Nell’arco di tre missioni, Paolo Nespoli ha trascorso quasi un anno nello Spazio e stando lontano dalla Terra e osservandola dall’alto, si è reso conto di quanto le cose possano avere un altro punto di vista, di quanto sono piccoli i problemi terreni, rispetto a quelli più grandi dell’Universo. In questo libro cerca di spiegarlo anche a noi, forse troppo ancorati alla Terra e alle cose terrene.
Paolo Nespoli, Dall'alto i problemi sembrano più piccoli. Lezioni di vita imparate dallo Spazio
Guida per giovani astronauti di Umberto Guidoni
Se sei alla ricerca di una buona lettura a partire dagli 8 anni che sia semplice ma non banale, questa guida di Umberto Guidoni può fare al caso tuo. Si tratta di un volume facile e semplice in cui potrai imparare molto sul Cosmo e quello che possiamo trovare nello spazio. Attraverso una missione lunga cinquanta tappe, Umberto Guidoni ti aiuterà a scoprire la Luna, Marte, l’orbita terrestre e cosa significa essere un astronauta. Cosa aspetti? Preparati a volare tra le pagine di questo libro spaziale!
Umberto Guidoni, Guida per giovani astronauti. 50 cose da sapere per avventurarsi nello spazio
Mappe del cielo
L'atlante del cielo di Edward Brooke-Hitching
Si tratta di un vero e proprio atlante che traccia la storia delle più importanti scoperte astronomiche e i momenti salienti della scoperta dell’Universo. A partire da Aristotele passando per il medioevo fino ad arrivare a Einstein e alle più recenti esplorazioni interstellari, questo volume mappa – attraverso un apparato iconografico importante – i pianeti e le galassie del nostro Universo. Non mancano le leggende e i miti che nell’antichità servivano a sostenere le idee che oggi sono state confutate scientificamente.
Piccola guida al cielo di Walter Ferreri
Con più di 20 mappe astrali questo volume ci regala uno specchio sul cielo, permettendo al lettore di imparare a individuare le stelle, le costellazioni e i pianeti. Si tratta di una guida che parte dagli aneddoti storici e le leggende legate agli astri e alla storia dell’astronomia fino a raggiungere le ultime scoperte e gli studi più all’avanguardia sull’osservazione del cielo. Molto interessante la sezione in cui si consiglia ai lettori come predisporsi all’osservazione e quale dovrebbe essere la strumentazione base per farlo in maniera consapevole.
Grande guida dell'astronomia. Pianeti, stelle, costellazioni, galassie
Un volume didattico che aiuta a scoprire il mondo dell’astronomia con importanti approfondimenti e schede sulle ultime scoperte tecnologiche. Dalla presentazione delle galassie e alla loro formazione allo studio del Sole, Terra, Luna, dall’analisi delle stelle e i buchi neri fino alle ultime missioni con schemi delle stazioni orbitanti e degli ultimi telescopi. Vogliamo dare i numeri?
- 92 pagine sulle costellazioni
- 68 pagine dedicate al Sistema Solare
- 26 pagine sulle stelle e i buchi neri
- 22 pagine sulle Galassie
22 pagine sulle missioni spaziali, sonde e robotica spaziale.
Per bambini
La grande avventura dell'universo di Lucy Hawking e Stephen Hawking
Se hai voglia di un bel viaggio nello spazio magari alla ricerca di tracce di vita, non ti resta che partire con George e Annie per una caccia al tesoro intergalattica. I due amici hanno ricevuto uno strano messaggio che forse proviene proprio dagli alieni, non possono però aspettare è bene che partano subito. La missione non sarà semplice, anzi rivelerà parecchi pericoli e imprevisti: ma cosa importa? Il pericolo non ha mai fermato George e Annie e il loro desidero di scoperta. In questo libro potrai trovare l’intera saga di Lucy e Stephen Hawking, riunita per la prima volta in un unico volume: La chiave segreta per l'Universo, Caccia al tesoro nell'Universo, Missione alle origini dell'Universo, Il codice dell'Universo, I cercatori dell'Universo, L'ultimo viaggio nell'Universo.
Lucy Hawking - Stephen Hawking, La grande avventura dell'universo. La saga completa
Stelle, pianeti e galassie di Margherita Hack e Massimo Ramella
Un bel volume per scoprire la storia dell’astronomia attraverso l’avvincente racconto di Margherita Hack e Massimo Ramella. Partendo dai primi astronomi-sacerdoti babilonesi fino ai telescopi spaziali e i satelliti futuristici, senza tralasciare i grandi inventori come Copernico, Galileo, Newton ed Einstein la coppia Hack e Ramella ti aiuterà a scoprire il cielo assieme agli astronomi del passato per diventare un grande esperto esploratore dell’Universo. Special bonus l’Osservatorio virtuale a cui potrai accedere direttamente con il tuo libro. Il volume è consigliato a partire dagli 11 anni.
Partenze a razzo di Luca Perri
Belle le scoperte, ma non sarebbero tali se non ci fosse stato prima un bell’errore o sbagli che hanno permesso di aggiustare il tiro, sistemare alcuni calcoli o perfezionare gli esperimenti. Luca Perri lo sa bene e decide quindi di svelare tutto quello che non è stato raccontato dei viaggi nello spazio e i vari problemi che hanno permesso di dire “Houston abbiamo un problema!” Fra mal di pancia improvvisi che chiameremo mal di spazio a problemi con il wc, fino a invenzioni degne di McGiver, Perri ci svela che fare l’astronauta non è semplicemente farsi un selfie dallo spazio, ma che è molto più complesso.
Luca Perri, Partenze a razzo. Tutto ciò che c'è da sapere prima di diventare un astronauta
Guardando le stelle di Sara Gillingham
Le costellazioni che oggi possiamo dire di conoscere sono 88, Sara Gillingham ha deciso di raccontarcele e di dirci tutto quello che sappiamo su di esse. Sarà possibile scoprire importanti leggende e informazioni oltre a essere in grado di individuarle e localizzarle grazie alle pratiche mappe. Potrai sentirti come i veri esploratori che migliaia di anni fa si muovevano sulla terra o via mare semplicemente guardando il cielo e le sue stelle. Dal mito di Orione fino all’Orsa Maggiore e quella Minore potrai scoprire tutte le costellazioni che ogni sera abitano il nostro cielo.
Sara Gillingham, Guardando le stelle. Una guida completa alle 88 costellazioni