Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Il mostruoso femminile. Il patriarcato e la paura delle donne - Jude Ellison Sady Doyle
Il mostruoso femminile. Il patriarcato e la paura delle donne - Jude Ellison Sady Doyle

Il mostruoso femminile. Il patriarcato e la paura delle donne

Jude Ellison Sady Doyle
pubblicato da Tlon

Prezzo online:
17,10
18,00
-5 %
18,00
Disponibilità immediata. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
34 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

Se un mostro è un corpo spaventoso perché fuori controllo, una donna mostruosa è una donna libera dal controllo dell'uomo. "Il mostruoso femminile" è un saggio sulla natura selvaggia della femminilità, che viaggia tra mito e letteratura, cronaca nera e cinema horror, mostrando la primordiale paura che il patriarcato nutre da sempre nei confronti delle donne. Da "L'esorcista" alla dea babilonese Tiamat, dalla biblica Lilith a "Giovani streghe", attraversano leggende e vite dimenticate, Jude Ellison S. Doyle compie un viaggio alla scoperta dell'oscura potenza delle donne, rivendicando l'orrore come forza creatrice, capace di rompere le catene millenarie dell'oppressione patriarcale.

Dettagli down

Generi Storia e attualità » Attualità » Questioni femminili

Editore Tlon

Collana Planetari Big

Formato Brossura

Pubblicato 17/03/2021

Pagine 304

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788831498258

Traduttore Laura Fantoni

3 recensioni dei lettori  media voto 5  su  5
Scrivi una recensione
5 star
3
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Il mostruoso femminile. Il patriarcato e la paura delle donne libreria.duomo

-

voto 5 su 5 "Il mostruoso femminile" di Jude Ellison Sady Doyle è un saggio femminista che smantella e disintegra i codici culturali "mostruosi" attribuiti alla figura della donna. Attraverso il cinema (in particolare i film del genere slasher) i miti, le storie vere di cronaca nera caratterizzate da impronte religiose e quasi paranormali, l'autrice mostra la paura che il patriarcato trascrive sulle donne e come la paura che provano le stesse non è che il risultato di una cultura patriarcale che le intrappola. Una domanda sembra essere costante: "Qual è l'origine del patriarcato?". L'autrice riesce sempre a fornire una riflessione a riguardo. All'interno del testo, i ruoli di "madre", "figlia" e "moglie" vengono presentati dall'autrice uno a uno attraverso gli elementi culturali che da sempre legano la donna a figure mostruose, selvagge e minacciose con una scrittura provocatoria, scomoda e, per i lettori più sensibili, persino dolorosa. Un saggio che invita le donne, soprattutto giovani, a essere feroci anche nella rivendicazione della propria mostruosità, ad analizzare, da un punto di vista diverso da quello a cui si è abituati, forse più profondo, quali sono le cause che alimentano e mantengono vivo il modello culturale patriarcale e tutte le sfumature che esso può assumere. Cosa succede quando la "gabbia del patriarcato" che trattiene le donne al suo interno e impedisce loro di andare oltre viene aperta? Erika, libraia di Mondadori Duomo.
Il mostruoso femminile. Il patriarcato e la paura delle donne user_035141

-

voto 5 su 5 Un libro pungente, brillante, asciutto: "Il mostruoso femminile" illustra con precisione chirurgica le questioni sociali, antropologiche, artistiche che hanno definito la figura femminile nel corso dei secoli. Un saggio illuminante e lucido per comprendere le dinamiche di genere che definiscono la nostra realtà. Antonella - Mondadori Bookstore Taranto Porte dello Jonio.
Il mostruoso femminile. Il patriarcato e la paura delle donne mondadoribookstoreglobo

-

voto 5 su 5 In sintesi, "Il mostruoso femminile" è un libro fondamentale per comprendere le intersezioni tra genere, cultura e psicologia nel contesto contemporaneo. Con una prosa incisiva e una ricerca approfondita, Jude Ellison Sady Doyle offre un'analisi provocatoria che stimola una riflessione critica sulle narrazioni tradizionali riguardanti le donne. Un'opera imperdibile per chiunque voglia approfondire il dibattito sul femminismo e le dinamiche di potere nel nostro tempo. (Adriel - libraio di Busnago)

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima