Punti vendita

Sign In / Register

Punti vendita

An Internal Server Error occurred. Please try again later.
Musica ai limiti. Saggi e articoli-0

Musica ai limiti. Saggi e articoli

Disponibile in 4-5 giorni

40,00 €

Brossura | 40,00 €
carte_cultura.jpgcarta_docente.jpg

Articolo acquistabile con i buoni Carta Cultura o Carta Docente

Questi saggi coprono un arco di circa vent'anni, durante i quali Said è stato critico musicale di importanti riviste e quotidiani statunitensi. Ma l'idea di "critica" che sta dietro alla scrittura di Said è quella della "teoria critica" di uno dei suoi grandi ispiratori, Theodor W. Adorno. Fare critica musicale significa, per Said, compiere un esercizio poliedrico, che incontra la musica "ai limiti" della musica, situandola al crocevia di progetti filosofici e letterari, fenomeni sociali e drammi storici. Ai confini di una certa opera musicale, di un certo evento concertistico, di una certa poetica compositiva, Said fa riemergere un progetto estetico, e ai confini del progetto estetico una politica della musica, una politica dell'arte. Per chi si scrive musica? Per chi la si esegue? Che visione del mondo si nasconde dietro il contrappunto bachiano, la forma sonata beethoveniana, l'improvviso schubertiano? Interpretare significa installarsi fedelmente nel passato dell'opera, o installare l'opera nell'urgenza del nostro presente? Said rilegge attraverso il prisma di queste domande grandi opere musicali (Erwartuung di Schoenberg, l'amatissimo Richard Strauss, la Tetralogia di Wagner), progetti e istituzioni che hanno fatto la storia della musica (il Festival di Bayreuth, il Metropolitan Opera di New York), figure di interpreti leggendari come Arturo Toscanini e Glenn Gould. Prefazione di Daniel Barenboim.

Formato

Brossura

Pubblicato

22-02-2010

Pagine

432

ISBN

9788807104596

Edizione

001

Tomo

603

Lingua originale

Inglese

Lingua

Italiano

Traduttore

F. Leoni

Volumi

1