"Non sembra il caso di suggerire ai nostri lettori di non aspettarsi i grandiosi affreschi di Tucidide o Tacito, di Machiavelli o Gibbon. Tutti sanno che non siamo storici e non avremmo comunque il mestiere e il genio per guardare a tali altezze. Ma da quei maestri una lezione l'abbiamo pur appresa: la Storia obiettiva, la Storia imparziale, la Storia definitivamente veritiera non esiste, può essere soltanto un'aspirazione, una meta intravista e irraggiungibile. Ogni pagina di questo libro è arbitraria e contestabile. Abbiamo scelto 150 giornate a nostro avviso significative, distribuendole equamente fra i quindici decenni dell'Italia Unita. Ma cosa vuol dire significative? Alcune erano obbligatorie, ma molte altre, non senza lunghe discussioni tra di noi, sono state incluse o escluse, con intendimenti ragionevoli e tuttavia opinabili. A ogni capitoletto di questa ormai lunga vicenda abbiamo cercato di dare un taglio narrativo, di partire da un particolare più vivido per evitare ai nostri lettori la triste impressione del grigiore scolastico. Sono 150 racconti contratti, ridotti all'essenziale e dolorosamente privi di infiniti risvolti, sacrifici dettati dalle necessità grafiche del quotidiano torinese "La Stampa" che ha avuto l'idea e che ha pubblicato nei mesi scorsi queste pagine. Il nostro intento era di offrire un'infarinatura di storia d'Italia a tutti coloro che ne hanno perso memoria o non l'hanno mai avuta.
La patria, bene o male. Almanacco essenziale dell'Italia unita (in 150 date)
Anonimo - 07/08/2011 15:18
1/
5
C'era proprio bisogno di un libro così..per ricordarci chi siamo da dove veniamo e qual'è stata la nostra storia.
150 date che gli autori hanno scelto liberamente, mancano personaggi e fatti importanti, ed i primi a sottolinearlo gli stessi autori, ma è davvero un bel quadro dei 150 anni di questa Italia.
Un libro da leggere tutto di un fiato: gli autori confermano il loro impegno civile e il loro amore per la Patria.
Fra i tanti episodi e personaggi io amo ricordare J.Petrosino, in un contesto storico in cui noi eravamo gli altri un splendido esempio di virtù.
Da ricordare tutti i giorni.
La patria, bene o male. Almanacco essenziale dell'Italia unita (in 150 date)
Anonimo - 30/12/2010 12:32
5/
5
E' la storia dell'Italia in pillole! Splendido, mi piacerebbe che ci fosse materiale per scrivere altri 100 volumi! Non dovrebbe mancare nella biblioteca di ogni italiano.
Un bravo agli autori ed un grazie a Fabio Fazio ed a "Che tempo che fa" per averlo presentato.
Anonimo - 07/08/2011 15:18
Anonimo - 30/12/2010 12:32