I libri che hanno ispirato i film candidati agli Oscar 2025
Sempre più spesso, il cinema trae ispirazione dalla letteratura per girare film che incantano milioni di spettatori. A questo proposito, ti proponiamo una lista dei libri che hanno ispirato i film candidati agli Oscar 2025!
Puoi leggere prima i libri e poi guardare il corrispettivo adattamento cinematografico, oppure al contrario. Non importa che la storia raccontata sia la stessa: fruendo due diversi mezzi, così diversi fra loro, i libri e i film, è possibile ampliare al massimo la propria esperienza.
Tra i film candidati agli Oscar 2025, molti sono adattamenti di libri che hanno lasciato un segno nel panorama letterario, e di conseguenza nell’immaginario comune. Si pensi, ad esempio, al Mago di Oz, che ha riscritto l’immaginario fantasy influenzando generazioni di bambini, e il recentissimo Wicked che ci ha fatto sognare sul grande schermo.
La fusione tra letteratura e cinema continua a ispirare storie indimenticabili, che possono anche aggiudicarsi le ambite statuette!
Wicked. Vita e opere della perfida strega dell'Ovest di Gregory Maguire
Ambientato nella Terra di Oz, “Wicked” segue la storia di Elphaba Thropp, nata con la pelle verde smeraldo e dotata di straordinarie capacità. Accolta all’Università di Shiz, stringe un’improbabile amicizia con Galinda, futura Glinda la Strega Buona. A causa di ingiustizie e incomprensioni, Elphaba diventa la Strega Cattiva dell’Ovest. Tra alleanze con Animali parlanti e lotte per la giustizia, la storia ridefinisce il concetto di bene e male. Il romanzo ha ispirato l'omonimo film del 2024 con Cynthia Erivo e Ariana Grande, vincitore dell’Oscar 2025 per scenografia e costumi.
Gregory Maguire, Wicked. Vita e opere della perfida strega dell'Ovest
Il giorno che Bob Dylan prese la chitarra elettrica di Elijah Wald
Il 25 luglio 1965, Bob Dylan sconvolse il Newport Folk Festival imbracciando una chitarra elettrica, segnando una svolta epocale nella storia della musica. Il libro di Elijah Wald esplora l’evento che trasformò il folk e il rock, analizzando il contesto culturale e politico. Attraverso ricerche approfondite, interviste e archivi inediti, il saggio offre uno sguardo inedito sulla figura di Dylan e sull’impatto della sua “rivoluzione elettrica”. Il testo ha ispirato “A Complete Unknown”, il film candidato agli Oscar 2025, diretto da James Mangold e con Timothée Chalamet nei panni di Dylan.
Elijah Wald, Il giorno che Bob Dylan prese la chitarra elettrica
I ragazzi della Nickel di Colson Whitehead
Nei primi anni ’60, in Florida, il giovane Elwood Curtis, ispirato dagli ideali di Martin Luther King, sogna il college. Ma un errore lo porta alla Nickel Academy, un riformatorio che si rivela un luogo di abusi e ingiustizie. Il romanzo di denuncia di Colson Whitehead, vincitore del Pulitzer, racconta un capitolo oscuro della storia americana, scoprendo il razzismo sistemico. Il libro ha recentemente ispirato “The Nickel Boys”, film candidato agli Oscar 2025 nella categoria Miglior Film, diretto da RaMell Ross, che porta sullo schermo la resilienza di una generazione dimenticata.
Conclave di Robert Harris
Il Papa è morto. Dietro le porte chiuse della Cappella Sistina, 118 cardinali da tutto il mondo sono pronti a scegliere il nuovo Papa, in una elezione segreta e carica di rivalità. Nel corso di 72 ore, uno di loro diventerà la figura spirituale più potente della Terra. Harris, definito "maestro del thriller psicologico" dal Times, offre un’immersione nei meccanismi segreti del Vaticano, esplorando ambizioni, intrighi e il confronto con le sfide della società moderna. Il romanzo ha ispirato l’omonimo film, candidato agli Oscar 2025 e vincitore come Miglior sceneggiatura non originale.
Il pianeta delle scimmie di Pierre Boulle
Nel XXVI secolo, il cosmonauta Ulysse Mérou invia un messaggio nello spazio per raccontare la sua avventura su Soror, un pianeta dove le scimmie evolute hanno ridotto gli esseri umani in schiavitù. Dopo una lunga reclusione, Ulysse riesce a tornare sulla Terra, ma il mondo che trova è profondamente cambiato. Pubblicato per la prima volta nel 1963, questo romanzo è un classico della fantascienza, ispirando numerose trasposizioni cinematografiche. L’ultimo adattamento, intitolato Kingdom of the Planet of the Apes, diretto da Wes Ball, è stato candidato agli Oscar 2025 per gli effetti visivi.
Dune. Il ciclo di Dune. Vol. 1 di Frank Herbert
Arrakis, un pianeta desolato e inospitale, è l’unico luogo in cui cresce il melange, una sostanza che consente agli esseri umani di espandere la mente. Il Duca, scelto dall’Imperatore per governare Arrakis, innesca un conflitto che scuoterà l’intero Impero. Il romanzo è un capolavoro della fantascienza che esplora tematiche di potere, magia e misteri cosmici. Negli anni ha ispirato due adattamenti cinematografici: il primo, diretto da David Lynch negli anni ’80, e il più recente Dune Parte 2 (2024), che ha ricevuto l’Oscar 2025 come Miglior suono ed effetti speciali.
Il robot selvaggio di Peter Brown
Roz è una robot programmata per sopravvivere e aiutare gli umani. Un giorno, si risveglia su un’isola dopo un naufragio. Senza memoria del passato, impara a comunicare con gli animali, costruisce una casa e adotta un’ochetta orfana, instaurando un legame profondo. Ma il suo passato la reclama: qualcuno la sta cercando per riportarla alle sue originarie mansioni di strumento, e non si fermerà facilmente. Una storia di sopravvivenza, accettazione e armonia tra mondo artificiale e naturale. Il libro ha ispirato l’omonimo adattamento cinematografico, candidato agli Oscar 2025 come Miglior film d’animazione.
Black box di Ito Shiori
Nel 2017, la giornalista Shiori Ito dà il via a quello che fu chiamato il “Me Too giapponese” denunciando l’aggressione sessuale subita dal noto reporter Noriyuki Yamaguchi. Dopo che la sua denuncia fu inizialmente ignorata, Ito avvia un dibattito sulla legge circa la violenza sessuale in Giappone, raccontando la sua storia nel libro Black Box. Da quelle memorie nasce anche Black Box Diaries, documentario sulla vicenda, che include filmati originali delle sue conversazioni con investigatori e polizia. Candidato agli Oscar 2025 come Miglior documentario, nonostante le difficoltà di distribuzione in Giappone.
Sono ancora qui di Marcelo Rubens Paiva
Il romanzo racconta la vera storia di Eunice Facciolla Paiva e del dramma dei cosiddetti desaparecidos in Brasile. Nel 1971, suo marito Rubens, ex deputato e oppositore della dittatura, viene sequestrato e scompare nel nulla. Eunice, rimasta sola con cinque figli, trova la forza di reagire: si laurea in Legge e diventa un’attivista per i diritti civili. Decenni dopo, suo figlio Marcelo Rubens Paiva scrive questo libro autobiografico per preservare la memoria della loro famiglia e del Paese. L’omonimo adattamento cinematografico ha vinto l’Oscar 2025 come Miglior film internazionale.