Andrea Bajani è il vincitore del Premio Strega Narrativa 2025, il più prestigioso riconoscimento letterario italiano, con il romanzo L’anniversario, pubblicato da Feltrinelli.
Durante la tradizionale cerimonia tenutasi al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e trasmessa in diretta su Rai 3, Bajani - già vincitore dello Strega Giovani 2025 - ha confermato ancora una volta il suo talento letterario, conquistando la giuria con una storia profonda e toccante, che ruota attorno ai temi della famiglia e dell'oppressione patriarcale.
Il racconto di Bajani si è guadagnato il primo posto della cinquina del Premio Strega 2025. Al secondo Perduto è questo mare di Elisabetta Rasy, e a seguire Nadia Terranova con Quello che non so di te, che si posiziona al terzo posto della classifica finale.
L’anniversario è la testimonianza di una famiglia segnata dall’abuso, manipolazioni e violenza, soprattutto psicologica. Bajani ci porta all’interno della sua storia, mostrandoci un ritratto dei suoi genitori nitido e che non fa sconti a nessuno. Restare o andarsene? Per l’autore la risposta è chiara: spezzare ogni legame è l’unico modo per mettersi in salvo.
Il vincitore
Si possono abbandonare il proprio padre e la propria madre? Si può sbattere la porta, scendere le scale e decidere che non li si vedrà più? Mettere in discussione l'origine, sfuggire alla sua stretta? Dopo dieci anni sottratti al logoramento di una violenza sottile e pervasiva tra le mura di casa, finalmente un figlio può voltarsi e narrare la sua disgraziata famiglia e il tabù di questa censura "con la forza brutale del romanzo". E celebrare così un lacerante anniversario: senza accusare e senza salvare, con una voce "scandalosamente calma", come scrive Emmanuel Carrère a rimarcarne la potenza implacabile. Il racconto che ne deriva è il ritratto struggente e lucidissimo di una donna a perdere, che ha rinunciato a tutto pur di essere qualcosa agli occhi del marito, mentre lui tiene lei e i figli dentro un regime in cui possesso e richiesta d'amore sono i lacci di un unico nodo. L'isolamento stagno a cui li costringe viene infranto a tratti dagli squilli di un apparecchio telefonico mal tollerato, da qualche sporadico compagno di scuola, da un'amica della madre che viene presto bandita. In questo microcosmo concentrazionario, a poco a poco si innesta nel figlio, e nei lettori, un desiderio insopprimibile di rinascita - essere sé stessi, vivere la propria vita, aprirsi agli altri senza il terrore delle ritorsioni. Con la certezza che, per mettersi in salvo, da lì niente può essere salvato. L'anniversario è prima di tutto un romanzo di liberazione, che scardina e smaschera il totalitarismo della famiglia. Ci ferisce con la sua onestà, ci disarma con il suo candore, ci mette a nudo con la sua verità. È lo schiaffo ricevuto appena nati: grazie a quel dolore respiriamo. Dieci anni fa, quel giorno, ho visto i miei genitori per l'ultima volta. Da allora ho cambiato numero di telefono, casa, continente, ho tirato su un muro inespugnabile, ho messo un oceano di mezzo. Sono stati i dieci anni migliori della mia vita.
Chi è Andrea Bajani
Scrittore, poeta e giornalista, Andrea Bajani è autore di romanzi tradotti in molte lingue e vincitore in passato del Premio Mondello e del SuperMondello. Con L’anniversario, l’autore tocca uno dei vertici della sua carriera narrativa, confermandosi una delle voci più autorevoli e originali della letteratura italiana contemporanea.La letteratura è contestare la versione ufficiale. Mi sembra che la versione ufficiale oggi continui a essere troppo spesso una versione patriarcale. Con L’anniversario quello che volevo raccontare era anche la necessità di contestarlo [sistema oppressivo] da parte dei maschi
Andrea Bajani, Premio Strega 2025
Gli altri finalisti
Di fronte alla figlia neonata, una donna giura di non impazzire, temendo l’eredità di Venera, bisnonna internata nel manicomio di Messina. Chi era Venera? Cosa la condusse al Mandalari? La narratrice scava nella Mitologia Familiare, tra memorie vere e bugie, a Messina, cercando verità tra psichiatria e racconti. Un romanzo su donne, padri e il coraggio della memoria.
Napoli, anni ’50: una ragazzina viene strappata al padre, lasciandolo solo in una casa in rovina. Decenni dopo, la morte di Raffaele La Capria rievoca quel padre, entrambi segnati dalla Napoli incantata e desolata. Lei, cresciuta ribelle in un’Italia ostile alle donne, rivive affetti e abbandoni. Un romanzo su padri, memoria e il desiderio di riconciliazione.
Raffaello Baldini, poeta immenso, scrive nel dialetto di Sant’Arcangelo e in un italiano cristallino. Paolo Nori ne celebra l’universo poetico, fatto di personaggi, morti che “sanno tutto”, e donne che guardano il mondo passare. In un dialogo tra immaginazioni, Nori, “matto come un russo”, si specchia in Baldini, raccontando la vita che sorprende a ogni svolta.
La vita di Madre, Padre, Maggiore e Minore è segnata da eventi cruciali: nascite, un incidente, ma anche attimi fugaci come mani che si sfiorano o una chat scoperta per caso. Michele Ruol, in un esordio luminoso, esplora l’intimità dei personaggi attraverso gli oggetti di casa, sfidando le nostre certezze su di loro e su noi stessi.
Fuori dalla cinquina
L’8 gennaio 2001, a Portofino, scompare la contessa Francesca Vacca Agusta, icona del jet set. Il suo corpo, ritrovato in mare settimane dopo, scatena un’indagine irrisolta. Incidente o omicidio? Tra amori, droghe ed eredità milionarie, Valerio Aiolli ricostruisce un noir che spazia da Portofino a Miami, intrecciando voci e articoli per svelare un enigma e un’epoca.
Nel 1938, in Somalia coloniale, Abebech, etiope, fugge da un somalo e affronta un vuoto incolmabile. Decenni dopo, a Roma, sua nipote Saba aiuta la zia Dighei a ottenere la cittadinanza italiana, lottando contro burocrazia e assurdità. Tra passato e presente, emerge il dramma di una famiglia sradicata, segnata da un’oscura mancanza. Un romanzo di verità e dolcezza.
In una scuola media di Bari, un ragazzo, Plinio, viene brutalmente picchiato, mentre Libero osserva impotente. Il senso di colpa lo perseguita. Vent’anni dopo, i due sono amici, legati da protezione reciproca. Libero, professore in carcere, incontra Letizia, psicologa, e il rapporto con Plinio cambia. In una Bari post-industriale, tra scandali e dolore, i tre esorcizzano i drammi.
Per sfuggire a un amore malato, la narratrice si rifugia nell’ossessione per Kurt Gödel, matematico geniale. Studiando i suoi teoremi, trova un nuovo senso alla vita, unendo la passione per la matematica alla scoperta dell’uomo Gödel. Incompletezza fonde la ricerca di un amore totalizzante con la sete di conoscenza pura, in un viaggio verso un ordine fragile ma autentico.
Ferdinando Palasciano, medico ossessionato dalla salvezza, e Olga Pavlova, segnata dall’alienazione materna e dalla zoppia, incarnano il dramma dell’imperfezione. Lui, travolto dalle ingiustizie, sprofonda nella follia; lei, fuggendo dal passato, trova nell’amore e nella scienza una fragile guarigione. Un romanzo dolente sull’irreparabilità e la caduta eterna.
Dino Campana, poeta del Novecento, è lo "strambo" di questo romanzo. Tra vagabondaggi, carceri e manicomi, vive un amore travolgente con Sibilla Aleramo e una passione assoluta per la poesia. Una lettura gli cambia la vita, ma la perdita del sogno poetico lo precipita nella follia. Storia e invenzione si intrecciano in un ritratto fulminante.
Nada, ventenne sola con una bimba, e Hermann, sottufficiale tedesco anti-Hitler, si incontrano a Marina di Carrara e si innamorano. Fuggono sui monti, unendosi ai partigiani per la liberazione di Parma, rischiando tutto. Giorgio van Straten ricostruisce la loro storia, tra documenti e colpi di scena, interrogandosi su amore, sogni giovanili e cicatrici indelebili.
Vincitore Giovani
Dieci anni fa, un figlio abbandona i genitori, fuggendo da una violenza sottile familiare. Ora, con voce calma e implacabile, narra la madre, schiava del marito, e un padre che imprigiona tutti in un regime di possesso. In un microcosmo isolato, il desiderio di rinascita cresce. Un romanzo di liberazione che smaschera la famiglia e celebra la vita ritrovata.
Vincitore Europeo
«Il passato è così, vero? Credi di essertelo lasciato alle spalle, poi un giorno entri in una stanza e lo trovi lì ad aspettarti». Un irresistibile romanzo famigliare di desideri, solitudini e macerie senza fine ma, forse, con un inizio preciso. La famiglia Barnes è nei guai. La concessionaria di Dickie sta per fallire, ma lui, invece di affrontare la situazione, trascorre le giornate costruendo un bunker a prova di apocalisse. La moglie Imelda, nel frattempo, si è messa a vendere i gioielli su eBay, la figlia adolescente Cass, ex prima della classe, sembra voler sabotare la sua carriera scolastica e PJ, il figlio dodicenne, sta allestendo un piano per scappare di casa. Che cosa è andato storto per i Barnes, al punto da mandare tutto in rovina? Al tempo stesso affresco famigliare e ritratto della contemporaneità, "Il giorno dell'ape" è un indimenticabile tour de force pieno di umorismo e calore umano.
Finalisti Premio Strega Europeo
Disponibilità immediata
Disponibilità immediata
Disponibilità immediata
Premio Strega Ragazze e Ragazzi: Migliore libro d'esordio
Un gatto si addentra nel fitto bosco delle sue paure, dove scopre il potere della gentilezza, il coraggio delle proprie azioni, la possibilità di riparare i torti e il legame indissolubile dell'amicizia, che lo aiuteranno a trovare la luce che splende dentro di sé. Non sembrava proprio una stella, ma una luce sorridente. E pareva dirgli: "Avvicinati!". Età di lettura: da 5 anni.
Premio Strega Ragazze e Ragazzi: Migliore narrazione per immagini
Una serata da soli, senza mamma e papà, in visita ai vicini. Boris è strafelice: la casa libera, per cena patate fritte e dolcetti a volontà, e qualche storia della buonanotte per la sorellina. Storie di paura però, come piacciono a Celeste. Boris sguazza felice fra terribili fantasmi, rospi giganti, draghi e lucertole mangiauomini. Aria fritta, per Celeste, più sveglia che mai. Tanto che inizia a raccontare la storia dell'orrore più orrorifica del mondo. Chi vincerà la sfida? E chi dei due si abbandonerà per primo al mondo dei sogni? Un libro a quattro mani da parte degli autori più sensibili e attenti al mondo dell'infanzia. Una storia che indaga con garbo e ironia il rapporto misterioso che lega fratello e sorella, e intanto sdrammatizza il tema antico della paura, necessario toccasana per diventare grandi e andare nel mondo. Una meravigliosa maratona di storie e colpi di scena, di parole e immagini, di disegni e colori. Età di lettura: da 4 anni.
Finalisti della categoria 6+
Disponibilità immediata
Disponibile in 4-5 giorni
Disponibile in 4-5 giorni
Disponibilità immediata
Finalisti della categoria 8+
Finalisti della categoria 11+
Vincitore Saggistica Internazionale 2025
«Abbiamo tutti in mente la tipica immagine di uno stato autocratico. C'è un cattivo al vertice, che controlla l'esercito e la polizia. L'esercito e la polizia minacciano il popolo con la violenza. Ci sono collaboratori malvagi, e magari qualche coraggioso dissidente.» Tuttavia, per Anne Applebaum, saggista e vincitrice del premio Pulitzer, questa convinzione diffusa altro non è che un anacronismo. Nel XXI secolo, infatti, una simile rappresentazione delle autocrazie ha scarsa attinenza con la realtà e per di più ne ignora del tutto l'evoluzione. Al giorno d'oggi, le autocrazie non sono governate da un solo «cattivo», ma da reti sempre più sofisticate, che connettono tra loro strutture finanziarie, servizi di sicurezza - militari, paramilitari e di polizia - di uno o più paesi, ed esperti di tecnologia che forniscono sorveglianza, propaganda e disinformazione...
Vincitore Saggistica
Israele stava già attraversando un periodo di crisi drammatica prima del criminale attacco del 7 ottobre 2023. Grandi manifestazioni chiedevano a gran voce le dimissioni di Netanyahu e del suo governo e il paese era praticamente bloccato. La risposta al gesto terroristico di Hamas con la guerra di Gaza rischia però di essere un vero e proprio suicidio per Israele. Da un lato, infatti, abbiamo l'involuzione del sionismo, o meglio dei sionismi: da quello originario della fine del XIX secolo, passando per quello liberale e favorevole alla pace con gli arabi, fino alla crescita del movimento oltranzista dei coloni e all'assassinio di Rabin. Dall'altro, il resto del mondo ebraico - la diaspora americana e quella europea - si confronta oggi con un crescente antisemitismo che, contrariamente alla propaganda di Netanyahu, non è la stessa cosa dell'antisionismo, ma che certo dalle vicende della guerra di Gaza trae spunto e alimento. Per salvare Israele è necessario contrapporre al suprematismo ebraico, proprio dell'attuale governo Netanyahu, l'idea che lo Stato di Israele deve esercitare l'uguaglianza dei diritti verso tutti i suoi cittadini e deve porre fine all'occupazione favorendo la creazione di uno Stato palestinese. Qualunque sostegno ai diritti di Israele - esistenza, sicurezza - non può prescindere da quello dei diritti dei palestinesi. Senza una diversa politica verso i palestinesi Hamas non potrà essere sconfitta ma continuerà a risorgere dalle sue ceneri. Non saranno le armi a sconfiggere Hamas, ma la politica.
Finalisti Saggistica
Disponibile in 4-5 giorni
Disponibilità immediata
Disponibile in 4-5 giorni
Disponibilità immediata
Finalisti Poesia
Disponibilità immediata
Disponibile in 2-3 giorni
Disponibile in 2-3 giorni
Disponibile in 4-5 giorni
Libri: Approfondimenti e Curiosità
Premio Strega 2025
Scopri L’anniversario, il nuovo libro di Andrea Bajani che ha conquistato la giuria del più ambito premio letterario italiano
Scopri di più