Qui. Mappare e connettere il potenziale dei territori per generare economia civile
Disponibile in 4-5 giorni
12,00 €
Brossura | 12,00 €
"Qui" può essere considerato un manuale per il lavoro sul campo che propone un metodo di lavoro attraverso una ritrovata capacità e volontà di lettura del territorio. Tramite quello che abbiamo chiamato "Design sul potenziale dei contesti territoriali" si propone un modo innovativo per promuovere un processo generativo di sviluppo socio ambientale locale. Si rivolge a operatori sociali, attivisti ambientali, operatori della cultura, funzionari e amministratori degli Enti Locali, assistenti sociali, innovatori, rigeneratori di luoghi e contesti, giovani che lavorano o vogliono lavorare all'interno del paradigma culturale, economico e sociale dell'economia civile, collaborativo. Un mondo variegato quindi fatto da figure tradizionali e figure ancora in cerca di una loro definizione (che forse non ci sarà mai). "Qui" è il piccolo risultato del girovagare per l'Italia da alcuni anni dove incontri, pratiche, esperienze, nuovi attori, luoghi sono stati ascoltati, visti e osservati attraverso occhi da operatori di sviluppo socio-ambientale ma che hanno utilizzato però quelle particolari lenti che rendono quello stesso sguardo doverosamente innovativo. E soprattutto la prosecuzione in una logica di approfondimento e affinamento del metodo del percorso de "i distretti dell'economia civile" generati e implementati da Legambiente attraverso il suo Ufficio nazionale Economia Civile.
Genere
Editore
Formato
Brossura
Pubblicato
12-12-2019
Pagine
96
ISBN
9788869956454
Edizione
001
Audience
Istruzione terziaria
Lingua
Italiano
Volumi
1