Quella che un tempo era la cenerentola dei servizi pubblici è diventato uno dei problemi più pressanti del nostro tempo. Oggi i rifiuti evocano veleno e distruzione dell'ambiente; ogni italiano ne produce circa 1 kg e mezzo al giorno, di cui una buona parte finisce in discariche in via di esaurimento, quantità crescenti ma insufficienti vengono recuperate, e altre fanno perdere le tracce in modi alquanto sospetti. Tuttavia, gestire i rifiuti in modo corretto si può: richiede una strategia complessa, volta a ridurre le quantità da smaltire e il loro potenziale nocivo, coinvolgendo il sistema produttivo e responsabilizzando i cittadini. Ma servono anche soluzioni tecnologiche efficienti che permettano di gestire quei rifiuti che comunque non si potranno riciclare.
I rifiuti. Come e perché sono diventati un problema
Anonimo - 13/10/2009 13:40
1/
5
Relativamente alla problematica dei rifiuti, desidero sottoporre alla cortese attenzione di chi vi abbia interesse, il mio sito www.dialogoweb.org che ha dato ampio spazio alla problematica del "caro Bollette ATO rifiuti in Sicilia" negli ultimi anni, esattamente dall'introduzione della T.I.A. (Tariffa di Igiene Ambientale). Sebastiano Battaglia - sebastiano.battaglia@tin.it
Anonimo - 13/10/2009 13:40