Roberto Saviano è uno dei giornalisti e scrittori più famosi in Italia, soprattutto per il suo costante e assiduo lavoro volto a descrivere e condannare la criminalità e le organizzazioni mafiose, italiane e internazionali.
Nato a Napoli nel 1979, da giovane scrive su alcuni giornali locali, occupandosi di politica, cronaca e criminalità. Ispirato dalle situazioni che si trova a scrivere e vedere con occhi nel suo lavoro quotidiano, nel 2006 scrive il romanzo Gomorra, ispirato alle vicende delle cosche camorristiche che operano in Campania. Dalla pubblicazione del suo indiscusso capolavoro saranno tratti fortunati spettacoli teatrali, film e serie TV. Saviano, tuttavia, non avrà solo fortuna da Gomorra: da diversi anni vive sotto scorta, minacciato dai criminali che sono stati descritti nel romanzo di condanna.
Nei romanzi che hanno seguito Gomorra, Roberto Saviano si è occupato di altri importanti temi, come il narcotraffico (in ZeroZeroZero) e le baby gang criminali (in La paranza dei bambini e Bacio feroce). In questo articolo, esploriamo tutti i libri scritti da Roberto Saviano.
L'amore mio non muore, l'ultimo libro di Roberto Saviano
Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d'amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di 'ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell'umano sentire: l'ingenuità e lo slancio, la devozione e l'ossessione, l'amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell'amare risieda l'unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L'amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent'anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un'esistenza tranquilla, anche se siamo nell'Italia del '77, le piazze sono animate dalle contestazioni politiche, nelle strade si riversano rabbia, violenza, molta eroina. Ad agitare la vita di Rossella, da un giorno all'altro, ci pensa Francesco: lui è uno studente calabrese fuori sede...
Biografia dell'autore
Roberto Saviano è uno dei giornalisti e scrittori più famosi in Italia, soprattutto per il suo costante e assiduo lavoro volto a descrivere e condannare la criminalità e le organizzazioni mafiose, italiane e internazionali.
Nato a Napoli nel 1979, da giovane scrive su alcuni giornali locali, occupandosi di politica, cronaca e criminalità. Ispirato dalle situazioni che si trova a scrivere e vedere con occhi nel suo lavoro quotidiano, nel 2006 scrive il romanzo Gomorra, ispirato alle vicende delle cosche camorristiche che operano in Campania. Dalla pubblicazione del suo indiscusso capolavoro saranno tratti fortunati spettacoli teatrali, film e serie TV. Saviano, tuttavia, non avrà solo fortuna da Gomorra: da diversi anni vive sotto scorta, minacciato dai criminali che sono stati descritti nel romanzo di condanna.
Nei romanzi che hanno seguito Gomorra, Roberto Saviano si è occupato di altri importanti temi, come il narcotraffico (in ZeroZeroZero) e le baby gang criminali (in La paranza dei bambini e Bacio feroce). In questo articolo, esploriamo tutti i libri scritti da Roberto Saviano.
Noi due ci apparteniamo
Roberto Saviano ritorna con un'intensa esplorazione dell'universo criminale in cui sesso, amore e tradimenti creano e distruggono imperi. Attraverso un caleidoscopio di storie avvincenti, il libro rivela l'intreccio oscuro tra le organizzazioni mafiose e la sfera intima. Dal fervore romantico all'atroce violenza, Saviano dipinge un ritratto sorprendente dei protagonisti, trasformando vittime in carnefici e mostrando il potere distruttivo delle relazioni clandestine. Con uno stile incisivo e torrenziale, l'autore ci immerge in una narrazione che attraversa continenti, dimostrando che nell'universo criminale, l'amore e il sesso sono elementi cruciali che non vanno sottovalutati.
Università e professioni
18,50 €
Gomorra, il libro da cui tutto è iniziato
Per Saviano tutto comincia nella primavera 2006, quando esce Gomorra - Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra. Un libro in cui scrittura barocca e narrazione si intrecciano con un'implacabile e dettagliatissima indagine sulla malavita organizzata in Campania, la regione dove l'autore è nato e vive (sotto scorta, proprio dal 2006, per via di Gomorra). Il libro d'esordio di Roberto Saviano è stato di certo uno caso editoriale da milioni di copie vendute in Italia e all'estero.
Solo è il coraggio, la biografia di Giovanni Falcone
Nel trentesimo anniversario dall'omicidio di Giovanni Falcone, il giornalista e scrittore Roberto Saviano ha scelto di raccontare questa terribile vicenda italiana per commemorare al meglio il ricordo di un grande personaggio, che rimarrà nella storia e nei cuori. In questo senso, Saviano analizza molte testimonianze e documenti, inclusi gli atti ufficiali dei diversi processi che succedettero alla strage di Capaci, ricostruendo una vicenda umana ed emozionante. I racconti del giornalista ci restituiscono quel tempo, aiutandoci a meglio capire tutti gli interessi in gioco e ricollegandoli al presente che viviamo.
Bacio feroce, il romanzo sulla camorra dei giovanissimi
Con Bacio feroce, Roberto Saviano torna a raccontare, in forma di romanzo, la spietata camorra dei giovanissimi. I protagonisti sono gli stessi di La paranza dei bambini, che nel frattempo sono cresciuti e ora hanno in mano il mercato della droga a Forcella. Ma la guerra contro le vecchie famiglie della malavita napoletana è solo cominciata, e per vincerla i "bambini" hanno bisogno di nuovi alleati…
Il nuovo libro di Saviano viene pubblicato il 12 ottobre 2017.
La paranza dei bambini, dal libro allo spettacolo teatrale
La paranza dei bambini è il primo vero romanzo di Roberto Saviano. Ma l'immaginazione di personaggi e vicende, come spesso accade nella scrittura di questo autore, è uno strumento per analizzare e denunciare la criminalità organizzata dilagante al Sud. I bambini del titolo sono gli adolescenti organizzati in bande: a quindici anni hanno già in mano pistole automatiche, kalashnikov e soldi. E non temono affatto di finire in galera...
Cuore puro, un racconto intimo ed emozionante
Il libro di Roberto Saviano è un racconto intimo ed emozionante, che descrive il doloroso passaggio dalla giovinezza all'età adulta, che tutti conoscono, ma che sperimentano soprattutto coloro che vengono da un contesto complicato. Dal contesto dei campetti di strada, in cui quattro amici di dieci anni formano un invincibile squadra nelle periferie napoletane, fino agli incroci con i difficili contesti della criminalità del luogo. Il cuore puro appartiene a chi trova il coraggio di cambiare, a chi ha sbagliato ma vuole invertire la rotta.
Sono ancora vivo, la graphic novel sulla vita dello scrittore
Sono ancora vivo è un titolo sui generis. Infatti, si tratta di una graphic novel, pubblicata dalla nota casa editrice di fumetti Bao Publishing, dove lo scrittore e giornalista si racconta a cuore aperto. Il fumettista Asaf Hanuka ci regala una rappresentazione visiva particolarmente efficace, a corredo della storia raccontata da Saviano.
Gridalo, il ritratto di eroi più o meno comuni
Gridalo. Un'espressione di libertà, una celebrazione dell'identità. Ci sono persone che nella storia hanno avuto il coraggio di gridare. Contro le ingiustizie, contro i pregiudizi e i luoghi comuni, contro ciò che tutti dicevano essere il destino. Roberto Saviano ci racconta tante piccole e grandi storie, comuni e meno comuni, di questi eroi anticonvenzionali.
Gomorra, il film
Gomorra è anche il soggetto del film omonimo che grazie all'originale regia di Matteo Garrone ha raccolto premi in Italia e all'estero, dalla candidatura all'Oscar come miglior film italiano fino al Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes.
Saviano: gli altri suoi libri
Prima della Paranza dei bambini e dopo Gomorra sono stati pubblicati altri scritti (La bellezza e l'inferno, La parola contro la camorra (con dvd), Vieni via con me), il racconto in ebook Super Santos e ZeroZeroZero, minuzioso reportage dagli abissi del narcotraffico.
Disponibile in 4-5 giorni
Disponibile in 4-5 giorni
Disponibile in 2-3 giorni
Disponibile in 4-5 giorni
10 libri sulla mafia che tutti dovrebbero leggere
10 libri sulla mafia, 10 libri che tutti dovrebbero leggere per conoscere meglio la realtà che molti italiani devono affrontare e combattere ogni giorno, con coraggio e perseveranza.
Disponibilità immediata
Disponibilità immediata
Disponibilità immediata
Disponibile in 4-5 giorni
Disponibilità immediata
Disponibile in 4-5 giorni
Disponibile in 4-5 giorni
Disponibile in 2-3 giorni
Disponibile in 4-5 giorni
Disponibile in 4-5 giorni
Libri: Approfondimenti e Curiosità
Celebriamo il 2 Giugno
I libri consigliati per conoscere la storia della Repubblica Italiana.
Scopri di piùLibri #BookTok
I libri BookTok che vanno di tendenza in questo periodo: acquistali su Mondadori Store.
Scopri di piùLibri che cambiano la vita
Libri che possono ispirarti o invogliarti verso cambiamenti piccoli o grandi nella tua vita.
Scopri di piùLibri sulla mitologia
Tante proposte per riscoprire i tuoi miti preferiti o trovare delle chiavi di lettura inedite per le storie che narrano
Scopri di più