Punti vendita

Sign In / Register

Punti vendita

An Internal Server Error occurred. Please try again later.
Scoprire la gratitudine. Quando si corre il rischio dell'asimmetria-0

Scoprire la gratitudine. Quando si corre il rischio dell'asimmetria

Disponibile in 4-5 giorni

34,00 €

32,30 €

-5%

Brossura | 32,30 €
carte_cultura.jpgcarta_docente.jpg

Articolo acquistabile con i buoni Carta Cultura o Carta Docente

Come si può dare pieno vigore alla parola "grazie"? Secondo Catherine Chalier, accettando una asimmetria di fondo, che non è fatta né di potere né di preferenza. C'è un tempo per i rapporti simmetrici di dare-e-avere (per esempio nella giustizia sociale) e c'è un tempo per i legami in cui non conta ciò che è dovuto, calcolato, negoziato, obbligato o reciproco. In questo secondo caso prevale il dono gratuito, con tutta la sua fragilità e la sua ricchezza. Chalier rinvia all'asimmetria ineffabile che sta all'origine di ogni vita: lì si cela una gratitudine che non cerca né di restituire né di alienare nulla. Lì la gratitudine fa intravedere il "sì" inaugurale della creazione al centro della nostra vita, la bontà originaria che ci sostiene, anche in un mondo pieno di sofferenza e di disperazione. Questa gratitudine non comporta affatto rassegnazione, ma apre le porte al significato profetico del "ringraziare". Non come parola sul futuro, ma come parola che rivela a ciascuno di noi la nostra verità più intima, quella in cui rendiamo grazie. Un testo filosofico e biblico allo stesso tempo, su un tema delicato e qualificante: la riconoscenza

Editore

Queriniana

Formato

Brossura

Pubblicato

03-03-2025

Pagine

240

ISBN

9788839910721

Edizione

001

Audience

Generale/Adulti

Lingua

Italiano

Traduttore

Laura Majocchi

Volumi

1