Sposarsi nel Medioevo. Percorsi coniugali tra Venezia, mare e continente
Non disponibile
29,00 €
Brossura | 29,00 €
Il matrimonio medievale è stato considerato a lungo come un istituto sociale statico, quasi monolitico, soggetto ad una stretta disciplina da parte dei poteri costituiti, fossero essi la famiglia, la comunità, l'autorità pubblica o la chiesa. Solo di recente è maturata una consapevolezza diversa dell'istituzione, che ne ha colto gli aspetti di movimento e dinamicità e le capacità di adattamento alle sollecitazioni provenienti dalla società. In questo volume il fenomeno del matrimonio viene osservato, soprattutto in ambito veneziano e veneto, basandosi su una vasta gamma di fonti documentarie, dalle carte notarili ai processi matrimoniali. Ne risulta un vasto affresco che spazia dal cerimoniale all'aula di tribunale; dalle nozze simulate o "per gioco" alle spose bambine; dai matrimoni aristocratici a quelli "misti" tra persone di diversa religione.
Genere
Editore
Formato
Brossura
Pubblicato
28-01-2010
Pagine
291
ISBN
9788883344367
Edizione
001
Tomo
603
Lingua
Italiano
Volumi
1