Punti vendita

Sign In / Register

Punti vendita

An Internal Server Error occurred. Please try again later.
Stato d'assedio. Come la paura dei rifugiati ci sta rendendo peggiori-0

Università e professioni

|

Egea

Stato d'assedio. Come la paura dei rifugiati ci sta rendendo peggiori

Disponibile in 4-5 giorni

16,50 €

Brossura | 16,50 €
carte_cultura.jpgcarta_docente.jpg

Articolo acquistabile con i buoni Carta Cultura o Carta Docente

È difficile trovare nel dibattito pubblico degli ultimi anni una questione più divisiva dell'accoglienza delle persone in cerca di asilo. Il tema compatta la destra su posizioni sempre più rigide di chiusura e scompagina il fronte di sinistra tra distinguo e sfumature. Intanto, la questione resta mal compresa e trattata in modo approssimativo, per non dire grossolano. In tal senso, questo libro si pone l'obiettivo di fare chiarezza, dati alla mano, distinguendo con precisione, per esempio, tra rifugiati, richiedenti asilo, immigrati, profughi - spesso definiti genericamente migranti - e illustrando chi realmente li accoglie. Affronta da un lato le politiche adottate nei loro confronti (contenimento, gestione, stentata accoglienza), approfondendo il tema cruciale dell'integrazione, in particolare nel sistema italiano; dall'altro, analizza le risposte di solidarietà verso i rifugiati provenienti dalla società civile e dal mondo del volontariato e delle ONG. Infine, tenta di delineare possibili soluzioni: il ritorno in patria dei rifugiati, la loro integrazione nel primo luogo di arrivo, il reinsediamento in un paese terzo, l'intervento delle sponsorizzazioni private e dei corridoi umanitari.

Editore

Egea

Formato

Brossura

Pubblicato

20-10-2023

Pagine

160

ISBN

9788823839366

Edizione

001

Audience

Generale/Adulti

Lingua

Italiano

Volumi

1