Sulla Vita e sulla Regola di san Benedetto
Disponibilità immediata
17,99 €
Gioacchino da Fiore è stato in primo luogo un monaco che aspirava a un ritorno al rigore ascetico delle origini benedettine e intendeva pertanto promuovere una radicale riforma dei Cistercensi, nei cui ranghi era dapprima entrato. Filo conduttore delle sue riflessioni furono la Vita di Benedetto da Norcia, delineata nei Dialogi di papa Gregorio Magno, e la Regula attribuita al santo padre del monachesimo occidentale. In realtà l'abate di Fiore non provvide mai alla stesura di un vero e proprio testo, radunando in forma di trattato una serie di esposizioni redatte verosimilmente negli anni in cui andava prendendo forma compiuta il suo sistema esegetico e teologico. Egli era comunque assai sensibile ai maggiori eventi dell'epoca. In particolare, anche nel suo caso una profonda impressione fu esercitata dalle notizie provenienti dal Vicino Oriente, dove le armate del Saladino nel 1187 spazzarono via gli ultimi resti del Regno latino di Gerusalemme. Da tale evento Gioacchino trasse lo spunto per ricondurre le proprie argomentazioni all'elaborazione di una peculiare teologia della storia. Da un lato egli cercava negli avvenimenti un riscontro delle attese escatologiche fondate sul testo dell'Apocalisse, in particolare intorno alla figura dell'Anticristo. Dall'altro non poteva fare a meno di riportare le sue istanze di riforma del monachesimo benedettino al ruolo da lui assegnato ai monaci non solo nel tempo presente, ma soprattutto nell'età dello Spirito di cui attendeva l'avvento.
Genere
Editore
Formato
eBook
Pubblicato
18-07-2013
ISBN
9788867280377
Lingua
Italiano
Età lettura
Undefined