Punti vendita

Sign In / Register

Punti vendita

Su Netflix dal 6 giugno 2024 la stagione finale dell'amatissima serie TV, tratta dal fumetto DC Comics di Jeff Lemire.

Questa serie fantasy (prodotta da Robert Downey jr. e dalla moglie Susan) ci porta in una realtà in cui l'essere umano a causa del proprio egoismo viene quasi completamente sterminato da una pandemia planetaria. Gli unici esseri immuni all'afflizione (il Covid della situazione) sono gli Ibridi, bambini nati come incrocio tra esseri umani ed animali che vengono temuti e braccati.

La serie tv
sweettooth_locandina

Il protagonista di questa tenera storia è Gus, nato per metà cervo e nascosto dal dolcissimo padre all'interno del Parco Nazionale di Yellowstone. Ha un infanzia felice in mezzo al bosco Gus, ma come tutti i bambini ha bisogno di crescere e trovare le risposte a tante domande: dov'è la mia mamma? Perchè devo nascondermi? Perchè vogliono uccidermi i bracconieri?

Ad accompagnare Gus in questo viaggio pericoloso e pieno di minacce Tommy Jepperd, un gigantesco ex giocatore di Football con un passato da bracconiere e qualche scheletro nell'armadio. Interamente girata in Nuova Zelanda nel 2020, Sweet Tooth è visivamente uno spettacolo, adatta a famiglie ma non solo.

Dalla critica internazionale è stato accolto con grande entusiasmo, in particolare per l'ottima interpretazione dei due protagonisti il giovanissimo Christian Convery e Nonso Anozie. Su Rotten Tomatoes ha ottenuto il 99% di giudizi positivi.

Il fumetto, ideato, scritto e disegnato dal canadese Jeff Lemire vuole mettere in evidenza come valori come l'amicizia  e la speranza siano fondamentali per affrontare un modo pieno di insidie e crudeltà inaspettate.

I libri

Sweet tooth. Vol. 1: Fuori dalla foresta

Sweet Tooth racconta di Gus, esemplare di una nuova razza di bambini ibridi uomo/animale cresciuta in isolamento a seguito di una misteriosa pandemia. Dopo la morte di suo padre, Gus incontra un gigantesco vagabondo di nome Jepperd, che promette di aiutarlo. Insieme intraprenderanno un viaggio attraverso un'America postapocalittica per trovare il rifugio degli ibridi.

Sweet tooth. Vol. 2: In cattività

Non ci sono più brave persone al mondo. E Gus lo sta imparando nel modo peggiore. Gus credeva che l'uomo di nome Jepperd fosse il suo protettore, suo amico. Ma poi Jepperd l'ha portato in un posto orribile, dove i bambini ibridi mezzi-animali come Gus vengono tenuti in gabbia. Un posto dove uomini duri conducono esperimenti letali nel vano tentativo di scoprire il segreto della malattia che ha devastato il mondo. Questi uomini sentono come Gus sia speciale. E arriveranno a capire cosa lo rende tale... con qualunque mezzo.

Sweet Tooth. Vol. 3: Armate animali

La struggente saga di Sweet Tooth giunge al giro di boa. Gus e gli altri ragazzi ibridi incontrano un nuovo alleato nel campo della milizia ma li aiuteà davvero a trovare una via duscita? Intanto, Jepperd inizia a radunare un proprio esercito per abbattere il campo della milizia, ma non detto che riesca a controllare le potenti forze che ha messo in moto. L'epopea di Jeff Lemire diventa più grave ed esplosiva.

Sweet Tooth. Vol. 4: Specie a rischio

Un gruppo composto da scienziati, ibridi e altri sopravvissuti è sfuggito alle grinfie della milizia, e sebbene i peccati del passato sono ancora freschi, un'inquietante tregua li unisce. Non sono soli nel loro viaggio verso l'Alaska: predatori mortali si aggirano nelle aree circostanti, mentre potenziali alleati potrebbero nascondere false intenzioni... Gus dovrà ora decidere di chi può davvero fidarsi, e se farà la scelta sbagliata, lui e tutti quelli a cui tiene potrebbero essere destinati all'estinzione. Un nuovo capitolo della premiata serie postapocalittica di Jeff Lemire, qui affiancato da ospiti speciali del calibro di Nate Powell, Matt Kindt ed Emi Lenox.

L'autore
Biografia dell'autore

Jeff Lemire  è un fumettista canadese, nato nell'Essex nel 1976. Appassionato fan di David Lynch, Moebius e Terry Gilliam, ha sempre amato il fumetto come forma espressiva. Nel 2005 ha ricevuto un premio Xeric per la graphic novel Lost Dogs. La sua opera di maggior successo è Essex County, apprezzatissima alivello internazionale. Ha prodotto svariati lavori per Marvel e DC Comics.

Altre opere

Libri e film: approfondimenti e curiosità