Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Di tasca nostra. In che modo la guerra cambia la nostra economia e le nostre abitudini

Raul Caruso
pubblicato da Città Nuova

Prezzo online:
16,05
16,90
-5 %
16,90
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
32 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

In che modo la guerra in Ucraina avrà un impatto sui consumi, sulle abitudini e sullo stato di benessere dei cittadini dell'unione europea e del mondo? Il libro mostra al lettore i possibili scenari economici che si prospettano dopo lo scoppio della guerra in Ucraina e a seguito di tutte le crisi (energetica, alimentare ecc.) che ne sono derivate. L'obiettivo del lavoro è raccontare come potrebbero cambiare le nostre economie e come questi cambiamenti potrebbero modificare le nostre abitudini, i nostri comportamenti d'acquisto e le nostre aspettative sul futuro.

Dettagli down

Generi Economia Diritto e Lavoro » Economia » Economia politica , Politica e Società » Politica e Istituzioni » Attivismo politico

Editore Città Nuova

Collana I Prismi. Saggi

Formato Brossura

Pubblicato 23/06/2023

Pagine 128

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788831175760

0 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5

Scrivi una recensione per "Di tasca nostra. In che modo la guerra cambia la nostra economia e le nostre abitudini"

Di tasca nostra. In che modo la guerra cambia la nostra economia e le nostre abitudini
 

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima