Punti vendita

Sign In / Register

Punti vendita

An Internal Server Error occurred. Please try again later.
Un'altra Resistenza. La diplomazia italiana dopo l'8 settembre 1943-0

Un'altra Resistenza. La diplomazia italiana dopo l'8 settembre 1943

Disponibile in 2-3 giorni

20,00 €

Brossura | 20,00 €
carte_cultura.jpgcarta_docente.jpg

Articolo acquistabile con i buoni Carta Cultura o Carta Docente

L'8 settembre 1943 segnò una svolta drammatica per l'Italia. Mentre il Paese si trovava nel caos, i diplomatici italiani all'estero furono travolti da una tempesta inattesa. Ignari della proclamazione dell'armistizio, rimasero improvvisamente soli e in balia di eventi che avrebbero segnato indelebilmente le loro vite. Questo libro, frutto di un'approfondita ricerca archivistica, rivela per la prima volta le storie di questi uomini coraggiosi e delle loro famiglie. Ambasciatori, consoli, e altri addetti delle nostre sedi diplomatiche, si trovarono di fronte a un dilemma atroce: aderire alla Repubblica Sociale Italiana o subire la prigionia e la deportazione in Germania, in Giappone e negli Stati vassalli dell'Asse dai Balcani all'Estremo Oriente. La maggior parte scelse la fedeltà al Re e al Governo legittimo, ma la loro decisione li condusse in un inferno di violenze e privazioni. Internati in campi di concentramento, spesso in condizioni disumane, subirono torture e umiliazioni. Alcuni non sopravvissero. Le pagine di questo volume ci conducono in un viaggio emozionante attraverso le loro memorie, ripercorrendo le loro sofferenze, le loro speranze e la loro tenace resistenza. Una vicenda di coraggio e dignità, finora sconosciuta, ma anche una tragedia collettiva che ha segnato profondamente la nostra storia.

Editore

Rubbettino

Collana

Saggi

Formato

Brossura

Pubblicato

29-11-2024

Pagine

264

ISBN

9788849881080

Edizione

001

Audience

Generale/Adulti

Lingua

Italiano

Volumi

1