Michael, un giovane rabbino nato e cresciuto nella New York dei primi decenni del Novecento, ama Leslie, la figlia di un pastore protestante. Un amore che sembra impossibile. Ma nonostante l'inevitabile e prevedibile opposizione delle famiglie e dell'ambiente sociale circostante, i due giovani riusciranno a vivere liberamente il destino che si sono scelti. Primo romanzo di Gordon, "L'uomo che cercava la verità"
divenne immediatamente un best seller mondiale, che attraverso le vicende dei protagonisti dipinge un indimenticabile affresco dell'America dell'epoca. Una storia che incanta e fa riflettere sui valori che, al di là delle fedi religiose, danno un senso alla nostra esistenza.
Storia di un rabbino visto più come uomo, pronto ad affrontare con mentalità aperta il resto del mondo e le vicissitudini che via via deve fronteggiare. Due binari convergenti, la storia del suo passato e quella della sua vita attuale (siamo nel 1964) che ci restituiscono un'immagine a tutto tondo del protagonista, ma anche di sua moglie, convertita all'ebraismo per amore, ma con qualche dissidio ancora non risolto con il passato. Lettura piacevole ed interessante.
Uomo che cercava la verità (L')
Anonimo - 24/02/2007 18:37
4
Un libro da leggere tutto d'un fiato. La vicenda è molto intrigante. Uno dei migliori di Noah Gordon.
Uomo che cercava la verità (L')
Sabina - 09/02/2005 14:35
3
Scritto molto bene e con dei flash back sul passato che però non rendono meno scorrevole la storia...Finalmente una visione degli ebrei meno tormentata..
Uomo che cercava la verità (L')
Anonimo - 16/08/2004 11:36
4
Ho letto altri libri di Noah Gordon, ma questo è sicuramente il migliore... l'ho letto in pochissimi giorni, non riuscivo a staccarmene!
Buona l'idea di raccontare la vita del rabbino a pezzi, continuando a tornare al presente per poi passare alla sua infanzia e giovinezza. Lo consiglio.
melloz - 26/05/2013 18:08
Storia di un rabbino visto più come uomo, pronto ad affrontare con mentalità aperta il resto del mondo e le vicissitudini che via via deve fronteggiare. Due binari convergenti, la storia del suo passato e quella della sua vita attuale (siamo nel 1964) che ci restituiscono un'immagine a tutto tondo del protagonista, ma anche di sua moglie, convertita all'ebraismo per amore, ma con qualche dissidio ancora non risolto con il passato. Lettura piacevole ed interessante.
Anonimo - 24/02/2007 18:37
Un libro da leggere tutto d'un fiato. La vicenda è molto intrigante. Uno dei migliori di Noah Gordon.
Sabina - 09/02/2005 14:35
Scritto molto bene e con dei flash back sul passato che però non rendono meno scorrevole la storia...Finalmente una visione degli ebrei meno tormentata..
Anonimo - 16/08/2004 11:36
Ho letto altri libri di Noah Gordon, ma questo è sicuramente il migliore... l'ho letto in pochissimi giorni, non riuscivo a staccarmene! Buona l'idea di raccontare la vita del rabbino a pezzi, continuando a tornare al presente per poi passare alla sua infanzia e giovinezza. Lo consiglio.