Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Avvenire delle città. Considerazioni sulla scienza tecnica, sulla politica sociale e sull'arte urbana - Alberto Bragaglia
Avvenire delle città. Considerazioni sulla scienza tecnica, sulla politica sociale e sull'arte urbana - Alberto Bragaglia

Avvenire delle città. Considerazioni sulla scienza tecnica, sulla politica sociale e sull'arte urbana

Alberto Bragaglia
pubblicato da Persiani

Prezzo online:
15,10
15,90
-5 %
15,90
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
30 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carta del Docente e 18App
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Alberto Bragaglia, il "pictor philosophus" dell'avanguardia italiana, è stato di recente grandemente rivalutato dalla critica internazionale. Il libro esce in occasione del trentennale della scomparsa. Nato a Frosinone nel 1896, da una "dinastia" di artisti, Alberto Bragaglia vide per decenni offuscata la propria fama da quella assai più facile di cinematografari, fotografi e teatranti, che pure molto dovevano alle sue idee rivoluzionarie e geniali. Oggi, dopo i saggi di Giuseppe Selvaggi e Franco Simongini, di Toni Bonavita e Mario Verdone, è noto che la "mente" di tutto quel movimento artistico che storicamente fu definito "bragagliesco" era Alberto (il "braccio", il fratello maggiore Anton Giulio, il primo a riconoscere nei propri scritti la priorità assolute del pictor-philosophus). Dopo aver insegnato per oltre quarant'anni Filosofia e Storia nel licei romani, e dopo aver collaborato per decenni a riviste e giornali specializzati, i suoi dipinti giovanili, le tele surrealiste e i "fogli meravigliosi" (definizioni di Guzzi e Bonavita) tornarono ad affascinare quali autentici capolavori dell'Astrattismo (sua l'invenzione, nel 1919, della Policromia Spaziale Astratta, della quale si occupa anche il fratello Anton Giulio Bragaglia nel suo libro più famoso, Del Teatro teatrale), sorprendendo per la freschezza e per la coerenza di settant'anni di pittura.

Dettagli down

Generi Arte Beni culturali e Fotografia » Forme d'arte e tecniche artistiche » Pittura » Storia dell'arte » Espressionismo, Surrealismo e movimenti artistici dal 1900 » Artisti

Editore Persiani

Collana Saggistica

Formato Rilegato

Pubblicato 11/05/2015

Pagine 200

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788898874293

0 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5

Scrivi una recensione per "Avvenire delle città. Considerazioni sulla scienza tecnica, sulla politica sociale e sull'arte urbana"

Avvenire delle città. Considerazioni sulla scienza tecnica, sulla politica sociale e sull
 

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima