Conosci la scena: sei tornata dal lavoro, hai fatto la spesa, stai preparando la cena e nel frattempo pensi a quando pagare l'affitto / chiamare l'idraulico / prendere la pillola / finire quella mail di lavoro / controllare che i tuoi figli abbiano fatto i compiti / caricare la lavatrice. Tutto questo mentre il tuo compagno ti chiede se per caso sai dove sono finite le sue scarpe. Hai mai pensato a quante volte il tuo partner ti ha risposto «bastava chiedere», come se tu fossi l'addetta all'organizzazione della casa? Hai mai riflettuto sul delicato equilibrio che cerchi di mantenere rispondendo a un commento inopportuno per evitare di essere definita "isterica"? Ti è mai venuto in mente che non va bene sentirti costantemente responsabile del benessere emotivo o sessuale del tuo partner? Hai mai riflettuto su quanto sia ingiusto che il tuo congedo di maternità sia chiamato da qualche collega "una vacanza"? Se non ci hai mai pensato, scoprirai queste porzioni della tua stessa vita nelle pagine di Emma. E se ancora non sei femminista, scoprirai di esserlo. Introduzione di Michela Murgia.
Bastava chiedere! 10 storie di femminismo quotidiano
Libreria Pontecagnano Maximall - 27/02/2025 11:09
5/
5
In questo fumetto, con la prefazione di Michela Murgia, Emma Clit ci racconta 10 storie di femminismo all'interno di mura domestiche, denunciando il carico mentale che la donna subisce nelle fatiche quotidiane usando un tono deciso come lo stesso titolo preannuncia, ironizzando sull'opportunismo maschile sempre pronto a deviare dalle responsabilità... Emma dunque invita a riflettere e a smascherare questi atteggiamenti per imporre l'uguaglianza di genere attraverso la condivisione. Da avere sempre sul comodino!
Francesca Libraia Mondadori bookstore Pontecagnano Maximall.
Bastava chiedere! 10 storie di femminismo quotidiano
mondadoricasalecchio - 03/02/2025 09:07
5/
5
Bastava chiedere! di Emma non è solo un libro, è uno schiaffo dolce ma potente che ti scuote e ti fa vedere il mondo delle relazioni e delle gabbie mentali dove spesso noi stessi ci rinchiudiamo.
Con vignette semplici che parlano di vita quotidiana, con un'ironia pungente e incisiva, Emma dà voce ad un problema che molte persone (soprattutto donne) vivono ogni giorno senza riuscire a dargli un nome cioè il carico mentale che si trovano ad affrontare tra lavoro figli casa e partner.
Da donna, leggendo questo libro intelligente e pieno di spunti, penserai che finalmente qualcuno ti ha compresa
Da uomo, con empatia, guarderai l'altro in maniera diversa e più consapevole.
Infatti non è un libro che punta il dito ma apre gli occhi su tutti noi, sui nostri pregiudizi e sulla nostra incapacità spesso di comunicare con profonda onestà.
Dopo anni dalla sua uscita, è uno di quei libri che ogni tanto ancora riprendo dalla mia libreria perché ne sento il bisogno; uno di quei libri che con leggerezza tratta un argomento profondo senza togliergli spessore, uno di quei libri che ci fa riflettere, a volte con rabbia, ma sempre con la speranza che qualsiasi cambiamento sia possibile.
Consigliato da Annamaria a Mondadori Bookstore Casalecchio di Reno.
Libreria Pontecagnano Maximall - 27/02/2025 11:09
mondadoricasalecchio - 03/02/2025 09:07