Qual è l'origine dell'universo? Da dove ha avuto inizio la vita? Sono questi gli interrogativi che da sempre hanno stuzzicato la curiosità e la fantasia dell'uomo. Nel volume sono ripercorse alcune ipotesi cosmologiche che tentano di "spiegare" i segreti dell'universo in cui viviamo. Le ipotesi avanzate sono il prodotto di quelle moderne teorie fisiche che costituiscono pezzi fondamentali della più straordinaria avventura intellettuale dell'uomo. Chi ha acceso la miccia che ha dato vita al Big Bang? Il nostro universo è unico? Alcuni modelli ipotizzano l'esistenza di molti universi coesistenti col nostro. Qualcuno porta ad affermare che la scienza dimostra che l'universo può crearsi spontaneamente dal nulla e Dio non è necessario. Che fiducia possiamo dare a tali modelli? Possono essere confermati? Attualmente la scienza non ha né dimostrato né escluso niente. I risultati scientifici, basati sull'osservazione, si limitano a suggerire la necessità di una riflessione su uno stadio più profondo di conoscenza. La ricerca moderna più estrema conduce l'uomo ad una parziale conoscenza di appena il quattro per cento dell'universo fisico. E rimane il mistero su quell'armonioso e incredibile "Ordine Cosmico" di cui la nostra specie ha da sempre provato stupore e reverenza.
Big Bang: chi ha acceso la miccia? Una straordinaria avventura scientifica
enrico pedna - 30/11/2015 10:25
5/
5
Esempio di chiarezza per un tema scientifico complesso.
Scrivere in modo semplice e piacevole un libro sull'origine dell'Universo, in particolare per non addetti ai lavori, non è certo un compito facile. Tuttavia l'autore è riuscito nell'intento in
maniera eccellente. I concetti base delle moderne teorie proposte allo scopo di "spiegare" l'Universo nell'ambito della fisica sono espressi con grande chiarezza. E il lettore è sempre condotto per mano a fronte dei complessi problemi.
La curiosità per la scoperta scientifica sui misteri dell'Universo e della Vita è in grado di regalarci quelle sensazioni di piacere e meraviglia che provavamo quando eravamo bambini per l'eccitante scoperta del mondo attorno a noi. Va da sé che ciò avviene quando la scienza è raccontata nel modo appropriato. E questo è il caso del libro. Veramente ottimo lavoro.
Ne consiglio caldamente la lettura: chiara, gradevole, aggiornata e accessibile a tutti.
enrico pedna - 30/11/2015 10:25