È proprio attraverso l'analisi del comportamento, di come giorno dopo giorno interagiamo con l'oggetto libro e i suoi contenuti, che Pennac riesce a dimostrare alcune storture dell'educazione non solo scolastica, ma anche familiare. Laddove, normalmente, la lettura viene presentata come dovere, Pennac la pone invece come diritto e di tali diritti arriva a offrire il decalogo. Piena libertà dunque nell'approccio individuale alla lettura perché "le nostre ragioni di leggere sono strane quanto le nostre ragioni di vivere".
"Come un romanzo" di Daniel Pennac è un manifesto dell'amore per la letteratura genuino, che va oltre gli stereotipi e i cliché dell'amante dei libri e si allontana dalla concezione eccessivamente intellettualistica per la letteratura. Lo stile fluido e il genio di Pennac accompagnano il lettore in un'opera tanto semplice quanto potente.
Simone, Rizzoli Galleria Milano.
Come un romanzo
Sara - 26/10/2015 10:21
4/
5
Che dire? Semplicemente che è da leggere! Non credo servano altre parole!
Come un romanzo
Chiara Rinaldi - 16/06/2015 17:20
5/
5
Se amate la lettura, non potete fare a meno di leggere questo romanzo. Ho amato ogni singola riga e sembrava che l'autore avesse letto nella mia mente e scritto i miei pensieri su carta! Assolutamente da leggere!!
Come un romanzo
Matteo Botto - 09/09/2014 21:52
4/
5
Uno dei romanzi che hanno fatto nascere in me la passione per la lettura, facendomi capire che anche i classici di qualche secolo fa (che spesso a scuola ci assegnavano come letture obbligatorie) possono essere storie in grado di affascinare e stupire.
Come un romanzo
alessia Turati - 14/03/2014 17:38
5/
5
Bello, ironico, divertente. Da leggere e da rileggere.
Libreria Rizzoli Milano - 13/11/2024 17:47
Sara - 26/10/2015 10:21
Chiara Rinaldi - 16/06/2015 17:20
Matteo Botto - 09/09/2014 21:52
alessia Turati - 14/03/2014 17:38