Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Da soli per forza. Il ritiro sociale in adolescenza - Michele Procacci - Stefania Sette
Da soli per forza. Il ritiro sociale in adolescenza - Michele Procacci - Stefania Sette

Da soli per forza. Il ritiro sociale in adolescenza

Michele Procacci - Stefania Sette
pubblicato da Carocci

Prezzo online:
13,00
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
26 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

Che cosa succede se un adolescente riduce o interrompe le proprie relazioni sociali? Il volume propone un'ampia descrizione delle diverse forme di ritiro sociale (timidezza, scarsa socievolezza, evitamento sociale), con particolare attenzione alle sue origini e a come si manifesta, agli strumenti di valutazione e agli interventi terapeutici. Il testo è un'utile guida alla complessità del fenomeno per genitori e insegnanti e per chi ha necessità di valutarlo per programmare un intervento efficace, oltre a poter essere uno stimolo per chi si riconosce anche in parte negli adolescenti descritti in queste pagine.

Dettagli down

Generi Psicologia e Filosofia » Psicologia: Specifiche aree » Psicologia infantile e dell'età evolutiva , Scienza e Tecnica » Medicina » Psichiatria e Psicologia clinica , Politica e Società » Studi di Genere e gruppi sociali » Adolescenti

Editore Carocci

Collana I tascabili

Formato Brossura

Pubblicato 24/05/2024

Pagine 112

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788874669776

0 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5

Scrivi una recensione per "Da soli per forza. Il ritiro sociale in adolescenza"

Da soli per forza. Il ritiro sociale in adolescenza
 

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima