Sono trascorsi poco più di due secoli dalla morte di Giambattista Bodoni, il grande editore, stampatore e disegnatore di caratteri. In suo onore viene pubblicato, per la prima volta come e-book, un saggio sulle numerosissime ricostruzioni dei suoi caratteri prodotte dagli inizi del 900 ai nostri giorni: una guida per chiunque voglia orientarsi nella scelta dei caratteri bodoniani, oggi in formato digitale, con schede sulle fonderie che li hanno prodotti.Insieme alla sezione dedicata a Bodoni, questa raccolta di saggi - già pubblicati perlopiú su "Progetto grafico" - vuol essere un contributo alla consapevolezza del ruolo fondamentale svolto tuttora nella nostra civiltà dalla forma della `scrittura artificiale' e dal libro. Un volume per i cultori della `tipografia' e per gli appassionati della lettura, con approfondimenti su caratteri classici, come quelli dello spagnolo Ibarra, su editori particolarissimi come il Pulcinoelefante, su importanti collezioni di libri rari e d'artista come quella di Corrado Mingardi, su fenomeni storici come l'alfabeto e la tipografia armeni E ancora: sulle molteplici forme che possono assumere le `lettere in libertà', sull'attenzione rivolta da un grande scrittore come Mallarmé all'aspetto `grafico' delle sue opere, sul fenomeno antico del plagio dei marchi editoriali, per finire con una nutrita rassegna di incontri con alcuni dei maggiori protagonisti internazionali della tipografia e del progetto grafico. Con 342 illustrazioni online e 27 collegamenti ipertestuali. Indice dei nomi, delle opere, dei luoghi, dei caratteri e delle fonderie.