Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Diritto dell'Unione Europea e commercio internazionale: le competenze esterne alla prova delle relazioni economiche con i partner asiatici - Chiara Gambino
Diritto dell'Unione Europea e commercio internazionale: le competenze esterne alla prova delle relazioni economiche con i partner asiatici - Chiara Gambino

Diritto dell'Unione Europea e commercio internazionale: le competenze esterne alla prova delle relazioni economiche con i partner asiatici

Chiara Gambino
pubblicato da Cedam

Prezzo online:
38,00
40,00
-5 %
40,00
76 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Nel quadro della strategia commerciale delineata fin dalla Comunicazione Europa Globale del 2006, l'Unione europea ha posto particolare enfasi sull'opportunità di attivarsi ai fini della conclusione di accordi preferenziali di libero scambio che si caratterizzano per una portata "approfondita" e "globale" (i c.d. "accordi di nuova generazione") e di concentrarsi, in tale prospettiva, sull'approfondimento delle relazioni commerciali con i Paesi dalle economie emergenti e, in particolare, con i partner asiatici, in considerazione, principalmente, delle consistenti potenzialità di crescita dei relativi mercati. L'intensificazione dei rapporti con tale regione ha fatto sorgere, inoltre, la consapevolezza, anche in capo all'Unione europea, della crescente rilevanza dei profili correlati alla c.d. connettività e della conseguente esigenza di estendere l'ambito della cooperazione a tali tematiche. L'ampliamento del piano della cooperazione a profili diversi ed ulteriori rispetto a quelli che connotano i tradizionali accordi di libero scambio desta, tuttavia, nella prospettiva del diritto UE, non trascurabili interrogativi in merito alla sussistenza, in capo all'Unione europea, delle competenze a tal fine necessarie e, in particolare, del relativo rapporto con le prerogative degli Stati membri. Il presente lavoro si propone, pertanto, di esaminare l'evoluzione delle relazioni esterne dell'Unione europea alla luce della citata apertura verso i partner asiatici nella specifica prospettiva dell'analisi, sulla base della giurisprudenza e della prassi ricavabili dai dicta della Corte di giustizia, delle competenze necessarie per stipulare gli accordi attraverso i quali si estrinseca (o si potrà estrinsecare), in concreto, detta cooperazione.

Dettagli down

Generi Non definito

Editore Cedam

Formato Brossura

Pubblicato 06/05/2024

Pagine 376

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788813386450

torna su Torna in cima