Danny Torrance è cresciuto. E anche i suoi demoni. Perseguitato dalle visioni provocate dallo shining, la luccicanza, il dono maledetto con il quale è nato, e dai fantasmi dei vecchi ospiti dell'Overlook Hotel dove ha trascorso un terribile inverno da bambino, Dan ha continuato a vagabondare per decenni. Una disperata vita on the road per liberarsi da un'eredità paterna fatta di alcolismo, violenza e depressione. Oggi, finalmente, è riuscito a mettere radici in una piccola città del New Hampshire, dove ha trovato un gruppo di amici in grado di aiutarlo e un lavoro nell'ospizio in cui quel che resta della sua luccicanza regala agli anziani pazienti l'indispensabile conforto finale. Aiutato da un gatto capace di prevedere il futuro, Torrance diventa Doctor Sleep, il Dottor Sonno. Poi Dan incontra l'evanescente Abra Stone, il cui incredibile dono, la luccicanza più abbagliante di tutti i tempi, riporta in vita i demoni di Dan e lo spinge a ingaggiare una poderosa battaglia per salvare l'esistenza e l'anima della ragazza. Sulle superstrade d'America, infatti, i membri del Vero Nodo viaggiano in cerca di cibo. Hanno un aspetto inoffensivo: non più giovani, indossano abiti dimessi e sono perennemente in viaggio sui loro camper scassati. Ma come intuisce Dan Torrance, e come imparerà presto a sue spese la piccola Abra Stone, si tratta in realtà di esseri quasi immortali che si nutrono proprio del calore dello shining. Uno scontro epico tra il bene e il male, una storia agghiacciante, un ritorno al fantastico e all'horror dei primi lavori di King. "Doctor Sleep" inquieta e fa paura, ma soprattutto commuove ed emoziona. La storia di Shining ha un nuovo capitolo. Da questo romanzo il film al cinema nel 2019.
Libri Senza Gloria Blog Pop Nerd - 09/11/2019 09:00
3/
5
Il film Stephen Kings Doctor Sleep con il maestro jedi Ewan McGregor è uscito ad Halloween nei cinema di tutto il mondo!
Il romanzo Doctor Sleep da cui è tratto è il sequel di Shining il libro e NON il film (odiato da Stephen King). Ma il film Doctor Sleep come va considerato? Adattamento dellomonimo romanzo o sequel di Shining il film di Stanley Kubrick e NON del libro? Oppure è un film autonomo dal regista di Hill House?
Quale migliore occasione per un nuovo Duello Senza Gloria?
Dove il libro e ladattamento divergono? Sullaffaire caldaia. Nel finale di "Shining" il romanzo, Jack Torrance si dimenticava di regolare la caldaia e lOverlook esplodeva. Nel finale di "Shining" il film, nessuna caldaia di mezzo perché Jack Torrance finisce (al contrario) congelato e lOverlook rimane in piedi. Il film "Doctor Sleep", se finora è stato abbastanza fedele alla sua base letteraria, a questo punto rimane fedele a quando stabilito da Stanley Kubrick e non da Stephen King: nel suo film lOverlook non è mai esploso!!!
Come valutare il romanzo "Doctor Sleep"? Anzitutto è il sequel di "Shining" il romanzo e NON il film, e dopotutto è un volume a se stante. Come sequel del seminale capolavoro, non è esattamente allaltezza (ma va considerato che sono usciti in due periodi molto differenti). Non tanto perché molti accusano King di aver perso la sua luccicanza e di essersi imbarcato in mere operazioni commerciali, quanto perché mancano gli elementi di base che ci hanno fatto amare "Shining": lOverlook, gli enigmi insoluti, il dramma famigliare. In fondo il titolo del primo volume faceva riferimento alla luccicanza e quella cè tutta grazie al personaggio che lha sempre incarnato nella letteratura del Re del Terrore: il piccolo Doc che qui diventa il maturo Doctor Sleep. Lo sviluppo della sua psicologia, così come quella dei comprimari, è perfettamente bilanciata, forse più che in altri romanzi corali del maestro, proprio perché stavolta si concentra su pochi e concisi punti di vista, e si permette linclusione di elementi autobiografici (la lotta alle dipendenze).
Come romanzo a se stante, "Doctor Sleep" sta più dalla parte del fantasy che non dellhorror, con questi cattivi kitsch (in pieno stile kinghiano) e prevedibili un po alla "Piccoli Brividi": in quanto tale è assolutamente godibile e avvincente. Tra laltro con un finale particolarmente azzeccato, contrariamente a quanto viene rimproverato spesso allo scrittore di Bangor, Maine, rimbeccato in proposito pure nel recente "It Capitolo due".
Come valutare il film "Stephen Kings Doctor Sleep"? Anzitutto è il sequel di "Shining" il film e NON il romanzo, e dopotutto è un adattamento del romanzo "Doctor Sleep". In poche parole va situato in una terza linea temporale, che prende un po dal film di Kubrick (migliore del romanzo di King) e un po dal sequel di King, combina i migliori elementi fino a creare un film autonomo a se stante. Daltronde lo stesso sequel letterario soffre dei giudizi negativi attribuiti da parte di chi lo paragona non al romanzo di King ma al film di Kubrick...
Libri Senza Gloria Blog Pop Nerd - 09/11/2019 09:00