Il 17 giugno 997 una feroce incursione vichinga devasta Combe, sulla costa sudoccidentale dell'Inghilterra, e ne uccide gli abitanti. Sopravvissuto, il giovane costruttore di barche Edgar si trova a dover ricominciare tutto daccapo nel desolato villaggio di Dreng's Ferry. Dall'altra parte della Manica, in terra normanna, la giovane contessa Ragna, indipendente e fiera, si innamora del nobile inglese Wilwulf e contro il parere di suo padre decide di sposarlo e seguirlo nella sua terra. Ma qui, in una società arretrata e violenta, si ritroverà al centro di una brutale lotta per il potere. Aldred, un monaco colto e idealista, sogna di trasformare la sua umile abbazia in un centro di erudizione e insegnamento, scontrandosi con le mire di Wynstan, un vescovo abile e spietato pronto a tutto pur di aumentare le sue ricchezze e il suo potere. Le vite di questi quattro personaggi si intersecano, in un succedersi di continui colpi di scena, negli anni più bui e turbolenti del Medioevo britannico. Seguendo le loro vicende, Ken Follett intreccia il prequel della saga di Kingsbridge.
Ken Follett è uno degli scrittori più amati e prolifici della narrativa contemporanea, autore di romanzi storici e thriller di fama internazionale. Nato il 5 giugno 1949 in Galles, cresce in una famiglia unita con tre fratelli e, all’età di dieci anni, si trasferisce a Londra. Sin
"Fu sera e fu mattina" è il meraviglioso prequel de "I Pilastri della terra". Il romanzo è ambientato nell'alto medioevo e le vicende si svolgono tra l'Inghilterra vichinga e la Francia normanna, seguendo la storia di una principessa di quest'ultima e di un giovane inglese. L'eccellente scrittura di Ken Follet riesce a rievocare in modo dettagliato, preciso e realistico il mondo altomedievale, attenendosi fedelmente alle fonti storiche, facendo sentire il lettore protagonista delle vicende e portandolo ad appassionarsi ai vari intrecci e intrighi tra luoghi e personaggi. Il romanzo affronta inoltre temi attuali quali la libertà di scelta delle donne, la lotta per migliorare le condizioni di vita di tutti contro poteri brutali e tiranni. La storia permette anche di scoprire le dinamiche dell'Inghilterra vichinga, le molteplici lotte di potere, tra le quali spicca quella tra uomini del nord e normanni, rivelando quanto queste siano state fondamentali nella storia di Francia, Gran Bretagna e dell'Europa intera. Una lettura consigliatissima, in grado di stupire, affascinare e commuovere.
Milla, libraia di Mondadori Bookstore Busnago (MB).
mondadoriglobobusnago - 31/12/2024 13:29