Con la straordinaria saga "Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco", George R.R. Martin si è riconfermato come uno dei maestri indiscussi del fantasy. Ma la sua multiforme opera si estende ben al di là dei confini dei Sette Regni e ben oltre la grande Barriera di ghiaccio. Le torri di cenere offre un'affascinante panoramica sul lavoro di questo autore pressoché unico, in grado di muoversi tra generi diversi e tematiche complesse sempre con il medesimo, folgorante impatto narrativo. Prendendo le mosse dall'ormai classico romanzo breve Canzone per Lya, vincitore del prestigioso Premio Hugo per la fantascienza, navigando attraverso le correnti dell'horror e del fantasy, Le torri di cenere offre anche molte proposte, del tutto inedite in Italia, dell'eclettico George R.R. Martin. Da L'eroe a Solitudine del secondo tipo, da Al mattino cala la nebbia a Questa torre di cenere, ecco una proposta antologica in grado di guadagnarsi un posto d'onore in qualsiasi libreria, una lettura fondamentale per avere una prospettiva unica sul genio di uno dei più grandi esploratori dell'immaginario del nostro tempo.
Nato a Bayonne, nel New Jersey, il 20 settembre 1948, George R.R. Martin è uno degli autori fantasy più influenti del nostro tempo. Noto principalmente per la sua serie Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, che ha ispirato la famosa serie televisiva Game of Thrones (Il Trono di Spade), ha saputo creare un universo narrativo complesso e dettagliato, caratterizzato da trame intricate, colpi di scena e personaggi profondi.