Fortunata aveva altri progetti per se stessa, ma si è trovata per tradizione familiare a fare la tanato-esteta, ovvero si prende cura dei defunti nell'impresa funebre gestita dal padre, che lei chiama affettuosamente "il Signor Morte". Di giorno sta a contatto con il dolore altrui, mentre di notte si rifugia nel laboratorio di Mario, un vecchio pasticciere che le insegna i segreti della sua arte. Tuttavia Fortunata non riesce a stare a lungo lontana dalla morte, anzi è la morte che non riesce a stare lontana da lei. Il rampollo di una dinastia di gioiellieri cade dalle scale di un palazzo veneziano. Un incidente? Un suicidio? La polizia archivia il caso, ma quando il corpo arriva sul tavolo di Fortunata, un dettaglio che nessun altro avrebbe notato le suggerisce che si tratta di omicidio. Suo malgrado finirà per essere coinvolta nel caso, anche se le ferite più dolorose che dovrà affrontare saranno quelle provocate dall'amore.
Ecco un romanzo da leggere questa estate, lo consiglio subito, prima di parlarvene, perchè è fresco, frizzante e con un tocco di mistero. Infatti la nostra protagonista, Fortunata Tiozzo Pizzegamorti si ritrova ad essere anche un'investigatrice.
Ma andiamo all'inizio della storia. Fortunata ama fare dolci, il suo sogno è diventare una pasticcera, il suo amico Mario le insegna l'arte di fare dolci. Ma il padre ha un'agenzia di pompe funebri e vuole l'aiuto di Fortunata, ne ha bisogno. Lei si è sempre presa cura dei morti, li trucca, eppure vorrebbe poter scegliere nella vita.
Un giorno la morte di un rampollo di una dinastia di gioiellieri precipita da un palazzo, ma non si sa se per suicidio o per omicidio. Fortunata viene contattata dal colonnello della guardia di finanza per esaminarne il corpo e riuscire a vedere cose che lui non vede. Comincia così un'indagine che coinvolge la ragazza, mettendola anche in pericolo.
Ed ecco che esce fuori un romanzo coi fiocchi, una storia scritta con grande bravura dove la protagonista nella sua imperfezione cattura il lettore. Un eccellente cozy crime ricco di colpi di scena e un'ambientazione splendida tra Chioggia e Venezia, descritte accuratamente, tanto da sembrare di vederle. Quindi non posso che consigliarvelo assolutamente, preparate un bel bicchiere di vino e rilassatevi, Fortunata vi terrà impegnati.
Liberi Leggendo - 22/06/2023 11:51