Il Virginian era un piroscafo. Negli anni tra le due guerre faceva la spola tra Europa e America, con il suo carico di miliardari, di emigranti e di gente qualsiasi. Dicono che sul Virginian si esibisse ogni sera un pianista straordinario, dalla tecnica strabiliante, capace di suonare una musica mai sentita prima, meravigliosa. Dicono che la sua storia fosse pazzesca, che fosse nato su quella nave e che da lì non fosse mai sceso. Dicono che nessuno sapesse il perché. Questo racconto, nato come monologo teatrale, è uscito per la prima volta nel 1994. Nel 1998 Giuseppe Tornatore ne ha tratto il film "La leggenda del pianista sull'oceano".
Alessandro Baricco è uno degli scrittori italiani più apprezzati a livello internazionale. Autore, drammaturgo, sceneggiatore, conduttore televisivo e speaker radiofonico, Baricco ha saputo esplorare il mondo della cultura in tutte le sue sfaccettature. Nato a Torino il 25 gennaio 1958, si laurea in Filosofia e si diploma in Pianoforte al Conservatorio, unendo così la passione per la musica a quella per la narrazione.
Difficile catalogare questo testo di Alessandro Baricco: romanzo breve? Monologo? Testo teatrale? Ma poi perchè inserirlo in una categoria? Novecento è una storia affascinante e originale, la storia di un uomo che non riesce ad essere altri che se stesso, pianista talentuoso di una nave sulla quale saliranno tanti personaggi, ognuno con il suo bagaglio di vita. Alcuni si imbarcheranno proprio per conoscere lui, Novecento, che da quella nave non sente mai la necessità di scendere per scoprire il mondo. La musica di Novecento è una musica mai ascoltata prima, affascinante come la sua storia, che vale la pena leggere.
Vittoria - Libreria Mondadori Pompei Maximall.
libreria_mondadori_pompeii - 11/02/2025 11:59