Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Racconti fantastici dell'Ottocento - Italo Calvino
Racconti fantastici dell'Ottocento - Italo Calvino

Audiolibro Racconti fantastici dell'Ottocento

Italo Calvino
pubblicato da ARNOLDO MONDADORI EDITORE

Prezzo online:
0,00

"Il racconto fantastico è una delle produzioni più caratteristiche della narrativa dell'Ottocento, e una delle più significative per noi. Alla nostra sensibilità d'oggi l'elemento soprannaturale al centro di questi intrecci appare sempre carico di senso, come l'insorgere dell'inconscio, del represso, del dimenticato, dell'allontanato dalla nostra attenzione razionale. In ciò va vista la modernità del fantastico, la ragione del suo ritorno di fortuna nella nostra epoca. Sentiamo che il fantastico dice cose che ci riguardano direttamente, anche se siamo meno disposti dei lettori ottocenteschi a lasciarci sorprendere da apparizioni e fantasmagorie, o siamo pronti a gustarle in un altro modo, come elementi del colore dell'epoca. È sullo stesso terreno della speculazione filosofica tra Settecento e Ottocento che il racconto fantastico nasce: il suo tema è il rapporto tra la realtà del mondo che abitiamo e conosciamo attraverso la percezione, e la realtà del mondo del pensiero che abita in noi e ci comanda." Italo Calvino. In copertina: Harry Clarke, La discesa nel Maelström, illustrazione per l'omonimo racconto di E. A. Poe, 1919.

Dettagli down

Generi Romanzi e Letterature » Romanzi contemporanei

Editore Arnoldo Mondadori Editore

Formato Audiolibro

Durata 23:25.20

Pubblicato 30/10/2023

Lingua Italiano

EAN-13 9788852160110

0 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5

Scrivi una recensione per "Racconti fantastici dell'Ottocento"

Racconti fantastici dell
 

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima