Il cristianesimo, e più propriamente il cattolicesimo, per lunghi secoli Religione ufficiale italiana e in gran parte europea, si trova sempre più immerso in una società pluralista in cui convivono espressioni religiose diverse. Per evitare la massificazione e l'appiattimento del pensiero e delle rispettive identità occorre una reciproca conoscenza e una conseguente capacità di confronto. Questo sussidio vuol costituire un piccolo strumento per un approccio essenziale di conoscenza, rispettosa e arricchente dell'ebraismo e dell'islam che, con il cristianesimo, sono religioni monoteiste, cioè credono in un unico Dio e, tutte e tre, si richiamano alla fede di Abramo.