Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Annali
Storie
La Germania
Vita di Giulio Agricola
Dialogo degli oratori

A cura di Lidia Storoni Mazzolani e Gian Domenico Mazzocato
Edizioni integrali con testo latino a fronte

La vita di Publio Cornelio Tacito è avvolta dalla nebbia: non abbiamo certezze né sulle date né sugli incarichi di governo che rivestì né sui luoghi dove soggiornò; ma, anche se le sue opere non ci sono giunte complete, sappiamo di dovere a lui l'affresco storico più poderoso concepito in epoca imperiale. La sua ricostruzione si svolge dalla morte di Augusto all'avvento di Tiberio negli Annales; dalla morte di Nerone a quella di Domiziano nelle Historiae, scritte prima degli Annali. A queste e alle opere minori, raccolte nel volume, egli affida la visione lucida e dolente di un mondo che non può fare a meno di Roma perché Tacito non intravvede la possibilità di un altro assetto sociale e politico che non sia il dominio romano insieme allo sdegno e all'amarezza per essere costretto a constatare e a registrare per i posteri gli orrori e le mostruosità cui il potere (che contrappone alla virtus repubblicana) sembra inevitabilmente condurre. Per questo spesso, in un latino definito conciso e lapidario, affida la sua protesta alle parole dei vinti, come Calgaco, capo ribelle scozzese, che dichiara: «Rubare, massacrare, stuprare [per i Romani] equivale a esercitare il potere e dove hanno fatto il deserto lo chiamano pace». Ma il politico lucido e razionale accetta e sopporta le brutture cui assiste come si trattasse di terremoti o alluvioni, catastrofi naturali cui non c'è rimedio E quando si imbatte in un uomo "all'antica", il generale Gneo Giulio Agricola, suo suocero, si lega a lui con affetto filiale e, alla sua morte (avvenuta in circostanze sospette), gli dedica una dolente biografia.

Tacito
Publio Cornelio Tacito nacque intorno al 54 d.C. probabilmente in Gallia e forse di ascendenza nobile; alla brillante carriera politico-militare accompagnò l'attività di avvocato e oratore abile ed eloquente, nonostante il suo cognomen: Tacitus, il silenzioso. Morì intorno al 120 d.C.

Dettagli down

Generi Storia e Biografie » Periodi storici » Storia antica , Romanzi e Letterature » Classici

Editore Newton Compton Editori

Formato Ebook (senza DRM)

Pubblicato 29/08/2013

Lingua Italiano

EAN-13 9788854158696

0 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5

Scrivi una recensione per "Tutte le opere"

Tutte le opere
 

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima