In una New York fervida e sontuosa vivono quattro ragazzi, ex compagni di college, che da sempre sono stati vicini l'uno all'altro. Si sono trasferiti nella metropoli da una cittadina del New England, e all'inizio sono sostenuti solo dalla loro amicizia e dall'ambizione. Willem, dall'animo gentile, vuole fare l'attore. JB, scaltro e a volte crudele, insegue un accesso al mondo dell'arte. Malcolm è un architetto frustrato in uno studio prestigioso. Jude, avvocato brillante e di enigmatica riservatezza, è il loro centro di gravità. Nei suoi riguardi l'affetto e la solidarietà prendono una piega differente, per lui i ragazzi hanno una cura particolare, una sensibilità speciale e tormentata, perché la sua vita sempre oscilla tra la luce del riscatto e il baratro dell'autodistruzione. Intorno a Jude, al suo passato, alla sua lotta per conquistarsi un futuro, si plasmano campi di forze e tensioni, lealtà e tradimenti, sogni e disperazione. E la sua storia diventa una disamina, magnifica e perturbante, della crudeltà umana e del potere taumaturgico dell'amicizia.
Malcom, Willem, G.B., Jude. Quattro amici, ex compagni di college, sono i protagonisti di questo potente brutale e modernissimo romanzo. Avvincente e ipnotico fin dalle prime pagine. Un libro che non vorresti mai finire.
Olivella della Briotta, Mondadori Bookstore Lecco (LC)
Hanya Yanagihara è nata a Los Angeles il 20 settembre 1974.
Il padre Richard Yanagihara è un medico specializzato in ematologia e oncologia ed ha origini hawaiane, mentre sua madre è nata a Seul in Corea del Sud. È così che sin da bambina Yanagihara ha avuto l’opportunità di spostarsi in molte città con la su famiglia, muovendosi tra le Hawaii, New York, il Maryland, la California e il Texas.
Si laurea nel 1995 nello Smith College, un'università privata femminile a indirizzo artistico. Successivamente
Un libro talmente intenso ed emozionante che le 1094 pagine si leggono tutte d'un fiato, non si riesce a staccare lo sguardo. Ho apprezzato molto sia il racconto, sia il libro dal punto di vista lessicale e della sintassi, essendo scritto con un linguaggio forbito e ricercato, raro da trovare. La storia è commovente ed emotivamente molto dolorosa, ti fa provare empatia verso i personaggi ed esplora tutti gli ambiti della vita umana in cui tutti noi possiamo immedesimarci. Consigliatissimo, in assoluto il mio libro preferito.
Una vita come tante
mondadoribookstoreglobo - 29/10/2024 19:30
5/
5
Un libro intenso, emozionante, meraviglioso; una storia che trasporta il lettore in un susseguirsi di dure sfide di vita attraverso la difficile vita del protagonista. La scrittura di H. Yanagihara fa piangere, gioire, emozionare ed arrabbiare. Un libro che insegna il profondo valore dell'amicizia e la forza dell'essere umano nell'affrontare la sua stessa cattiveria. Una commovente storia che rimarrà con il lettore a lungo.
Un libro che vi farà provare... tutto.
Milla, libraia di Busnago
Una vita come tante
mondadoricasalecchio - 28/09/2024 07:32
5/
5
Una vita come tante non è solo un romanzo intenso , è un'esperienza che incatena il lettore alle 1091 pagine che scorrono veloci, in un ritmo serrato e travolgente.
La capacità di Hanya Yanagihara riesce a catapultare il lettore in una fervida New York che diventa subito casa, nelle vite dei quattro protagonisti, Willem, JB, Malcom e Jude, tanto diversi quanto complementari, che diventano compagni di viaggio, come se il romanzo fosse un'avventura di cui lo stesso lettore si sente protagonista.
I quattro si conoscono al college, ne seguiamo le vite nel loro farsi ma anche nel ricordo della loro infanzia, in un intreccio narrativo in cui i diversi piani temporali vanno a comporre un meraviglioso mosaico.
Attraverso le loro esperienze scopriamo le mille sfaccettature e contraddizioni dell'animo umano, ci troviamo nella condizione ormai desueta in cui "la lettura di un romanzo possa impadronirsi delle nostre vite"
Una vita come tante è un romanzo sull'amicizia, sulla solitudine, sulla sofferenza, sul male più profondo ma soprattutto sull'amore che dal quel male ci può salvare. Arrivati alla fine desidererete che quelle pagine fossero state molte di più.
Annamaria Libraia Mondadori Bookstore Casalecchio
Una vita come tante
Carmela Di Lionardo - 15/11/2023 17:15
5/
5
Un libro straziante e meraviglioso allo stesso tempo. Dopo questa lettura non puoi che uscirne con i segni addosso e l'animo in subbuglio. La storia di una amicizia, ma anche di una vita incapace di riprendersi da un inizio devastante.
Una vita come tante
Libri Senza Gloria Blog Pop Nerd - 25/10/2023 15:30
5/
5
Hanya Yanagihara, scrittrice statunitense di origini hawaiane, scrive di viaggi. "Una vita come tante" (2015) è il suo secondo romanzo, tra i migliori libri dell'anno per il New York Times. Alcuni lettori l'hanno odiato, sostenendo che bisogna essere preparati psicologicamente per affrontarlo; chi l'ha amato, lo indica come uno di quei rari libri che può scoraggiare per l'imponenza ma che, una volta dentro, non si vogliono più abbandonare.
Quattro ragazzi, ex compagni di college, si sono trasferiti da una cittadina del New England nella metropoli di New York: Willem con ambizioni attoriali che lo portano a diventare una star giramondo, Jb aspirante artista che ama ritrarre i suoi amici e poi esporre i quadri nelle gallerie suscitando loro sorpresa e irritazione, Malcolm che è un promettente architetto, infine Jude che è un avvocato riservato dalla memoria prodigiosa. I capitoli, lunghissimi, per moltissime pagine non nominano più il soggetto principale ed è una bella sfida dopo molto tempo ricordare di chi si sta parlando. Nella seconda parte, il romanzo di formazione si concentra soprattutto su Jude, con gli altri personaggi che ruotano intorno a lui che diventa protagonista a tutti gli effetti.
Il genere di "Una vita come tante" è ascrivibile alla narrazione identitaria. Descritta come una grande favola contemporanea, la storia è romantica ed efferata allo stesso tempo: sfoglia per noi tutte le sfumature e le contraddizioni esistenziali, si va dalla gentilezza della natura umana al bisogno di solitudine, dal desiderio di riscatto all'istinto dell'autodistruzione. Ti fa attraversare una montagna russa di emozioni, come sembra che sia finita ecco che si ricomincia daccapo.
Alla fine sembra di aver letto di una vita straordinaria e non di una vita come tante, come recita il titolo, però è proprio così: quella di Jude è una vita come la nostra, dove le emozioni sono tante e sono tutte autentiche. Non per tutti e, allo stesso tempo, per tutti. In due parole: delicato e crudele. In una parola: straordinario...
Una vita come tante
annalisaclementeecogmailcom - 17/12/2022 13:28
5/
5
Cinque stelle non bastano a descrivere la bellezza di questo libro. Una storia profonda, dolorosa, meravigliosa. Una volta terminato ho avvertito un senso di vuoto, non è facile separarsene. Lo rileggerei ancora e ancora. Bellissimo! CONSIGLIATISSIMO!
libreriascalomilano - 27/11/2024 20:32
mondadoribookstoreglobo - 29/10/2024 19:30
mondadoricasalecchio - 28/09/2024 07:32
Carmela Di Lionardo - 15/11/2023 17:15
Libri Senza Gloria Blog Pop Nerd - 25/10/2023 15:30
annalisaclementeecogmailcom - 17/12/2022 13:28
valentinasciuto00. - 18/02/2022 14:44