Il volume strutturato in tre parti. La prima di introduzione generale, mentre la seconda dedicata all'esegesi di quattordici testi del Vangelo e delle Lettere. La terza parte, poi, approfondisce quattro temi giovannei alla luce di tutta la Scrittura: Ges un ebreo libero e aperto, i miracoli di Ges e quelli della tradizione rabbinica, la risurrezione dei morti e il cammino verso l'unit voluto da Ges. Particolarmente interessanti le pagine dedicate alla risurrezione dei morti, in cui l'Autore illustra la nascita e lo sviluppo di questa riflessione che il Nuovo Testamento porta a maturazione. La duplice via di lettura esegetica e tematica risulta molto efficace e ricca, anche a livello metodologico, oltre che ermeneutico. Sia l'esegesi dei testi sia la trattazione dei temi si concludono con una breve attualizzazione, perch la Parola tocca il presente della nostra vita personale e della vita della comunit ecclesiale.