Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Gli abetini. Ovvero Fortuna e splendore di una cittadina del Mediterraneo - Ossip Kalenter
Gli abetini. Ovvero Fortuna e splendore di una cittadina del Mediterraneo - Ossip Kalenter

Gli abetini. Ovvero Fortuna e splendore di una cittadina del Mediterraneo

Ossip Kalenter
pubblicato da De Ferrari & Devega

Prezzo online:
12,90
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
26 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Ossip Kalenter. Pseudonimo di Johannes Burkhardt (nato a Dresda nel 1900). Studioso di letteratura e storia dell'arte, già negli anni di studio universitario a Heidelberg e a Lipsia pubblicò libri di poesie e collaborò a vari giornali e riviste (Weimarer Republik, Frankfurter Zeitung, Berliner Tageblatt). Dal 1924 al 1934 visse in Italia, in diversi luoghi della penisola, lavorando come giornalista indipendente. La sua preferenza andava ai piccoli centri, nei quali si avvertiva più forte il senso di appartenenza ad una comunità. Quindi si trasferì a Praga, dove lavorò nella redazione del Prager Tagblatt. Dopo l'invasione nazista si rifugiò in Svizzera, paese di cui ottenne la cittadinanza nel 1956. Negli anni della guerra il divieto di lavoro emesso dalle autorità elvetiche nei confronti dei richiedenti asilo politico, lo costrinse a lavorare e a pubblicare sotto pseudonimo. Dal 1945 Kalenter fu segretario dell'Associazione per la tutela degli scrittori tedeschi all'estero e dal 1957 al 1967 fu presidente del Centro P.E.N. degli autori di lingua tedesca all'estero. Dopo la guerra tornò quasi ogni anno in Italia con la moglie, Ellen Burkhardt-Fischer e spesso, nei mesi estivi, soggiornò a Lerici, la cittadina che nel suo libro viene chiamata Abeti. Morì a Zurigo nel 1976.

Dettagli down

Generi Storia e Biografie » Storia dell'Europa » Storia locale, araldica, genealogia

Editore De Ferrari & Devega

Formato Brossura

Pubblicato 01/06/2022

Pagine 136

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788855033985

0 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5

Scrivi una recensione per "Gli abetini. Ovvero Fortuna e splendore di una cittadina del Mediterraneo"

Gli abetini. Ovvero Fortuna e splendore di una cittadina del Mediterraneo
 

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima